civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] contrappone, in genere, non solo al diritto penale, al diritto canonico, al diritto internazionale, ma anche ad altre branche del diritto che di esso fanno parte, come il dirittocommerciale, il diritto agrario, ecc.); codice c., la fonte normativa ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] ingerirsi negli affari interni di altri paesi o a non prendere posizione tra due stati in conflitto). d. Nel dirittocommerciale, i. cambiario, il pagamento di una cambiale tratta effettuato, anziché dall’obbligato principale, da persona che sia a ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno (nel diritto civile, anche l’obbligo che un soggetto ha di intervenire da altri e nascenti da contratti di natura commerciale da essi stipulati o derivanti dall’esercizio di ...
Leggi Tutto
provvista
(ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] senso fig.: quel tuo amico ha sempre una discreta p. di barzellette, o di pettegolezzi. 3. Nel dirittocommerciale, rapporto di provvista, rapporto giuridico trilaterale, intercorrente tra un creditore, un debitore delegato e un debitore originario ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] delle norme che regolano l’attività industriale, come parte integrante e non rigorosamente definita del dirittocommerciale, con partic. riguardo alle creazioni intellettuali dell’industria (invenzioni, modelli, opere dell’ingegno, e inoltre ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] di persone o di capitali; i. privata, che ha per titolare una persona fisica o un ente giuridico di diritto privato, come la società commerciale; i. pubblica, che ha per titolare lo stato o altro ente pubblico (per es., comune, provincia, regione) e ...
Leggi Tutto
domiciliare2
domiciliare2 v. tr. [der. di domicilio, sull’esempio del fr. domicilier e dell’ingl. (to) domiciliate] (io domicìlio, ecc.). – In dirittocommerciale, indicare il luogo, generalm. una banca, [...] per il pagamento a proprio carico di cambiali, o un ufficio postale per il pagamento di bollette (cfr. anche domiciliazione). ◆ Part. pass. domiciliato, anche come agg.: cambiale domiciliata, pagabile ...
Leggi Tutto
domiciliatario2
domiciliatàrio2 s. m. (f. -a) [der di domiciliare2]. – In dirittocommerciale, la persona, diversa dall’accettante o dall’emittente, presso la quale una cambiale è pagabile (v. anche [...] domiciliazione) ...
Leggi Tutto
domiciliazione
domiciliazióne s. f. [der. di domiciliare2, sull’esempio del fr. e ingl. domiciliation]. – 1. In dirittocommerciale, l’indicazione del luogo, diverso dalla residenza dell’accettante o [...] dell’emittente, in cui la cambiale (cambiale domiciliata) è pagabile. Nel commercio internazionale, d. di una tratta, espressione con cui si indica che una tratta è resa pagabile su una piazza nella quale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] suoi poteri all’Organizzazione delle Nazioni Unite); enti di diritto pubblico istituiti per la difesa di interessi di categoria dal non poter avere per oggetto lo svolgimento di una attività commerciale, e le s. in nome collettivo (v. collettivo1, n ...
Leggi Tutto
Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il d.c. si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio...
Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze (1934-35). I suoi principali lavori sono...