comparsa
s. f. [dal part. pass. comparso]. – 1. a. L’atto, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo: l’improvvisa c. delle guardie; il direttore ha fatto solo una rapida c. [...] parte attiva; e così esserci per comparsa. 3. Nel processo civile, atto scritto con cui la parte, o il suo difensore munito di procura, espone le proprie ragioni in fatto e in diritto e chiede al giudice il provvedimento da adottare; c. di risposta ...
Leggi Tutto
socio
sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi [...] . In partic., ciascuno di coloro che fanno parte di una società civile o commerciale: assemblea dei s.; Ditta... e Soci (espressione ant. e Compagni, abbrev. C.i). S. occulto, nel diritto fallimentare, chi non appare formalmente socio di una società, ...
Leggi Tutto
lodo
lòdo s. m. [dal lat. mediev. laudum (con tutti e due i sign.), der. di laudare «lodare, approvare»]. – 1. ant. Lode: l’anime triste di coloro Che visser sanza ’nfamia e sanza lodo (Dante). 2. Nel [...] diritto processuale civile, decisione adottata da un collegio di arbitri riunitisi in conferenza personale per risolvere una controversia (v. arbitrato): dev’essere redatta per iscritto e diventa esecutiva, con efficacia di sentenza, per decreto del ...
Leggi Tutto
pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] anche le popolazioni costiere, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l’aspetto e con la violenza e le minacce si impadronisca di un aereo civile in volo o ne eserciti il controllo, costringendo l’equipaggio a ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, [...] i.; ottenere per vie illecite. Nel linguaggio giur., di ogni atto contrario alle norme del diritto; anche come s. m.: commettere un i.; un i. civile, penale, amministrativo, a seconda della natura della norma violata; versare in illecito, essere in ...
Leggi Tutto
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il [...] civile e il canonico, entrambi universali, destinati a regolare potenzialmente tutti i rapporti e negozî umani, rispettivamente, in temporalibus e in spiritualibus. V. anche in utroque iure. ...
Leggi Tutto
oralita
oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia [...] insieme delle manifestazioni e dei comportamenti proprî della fase orale. 3. Nel diritto, carattere che contraddistingue la fase dibattimentale di alcuni aspetti del processo civile (in partic. le controversie di lavoro o di locazione) e del processo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] ’o. giuridico dello stato; principio estraneo all’o. giuridico italiano; art. 28 dell’o. dello stato civile. b. Nel diritto italiano dell’età comunale, al plur., nome di particolari statuti riguardanti determinate materie, tra cui importanti quelli ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] uno stesso fatto, di una duplice illiceità giuridica, la illiceità penale e la illiceità civile; c. fra diritti soggettivi, coesistenza di più diritti soggettivi appartenenti a soggetti diversi e aventi il medesimo oggetto anche se contenuto e natura ...
Leggi Tutto
ultra vires
locuz. lat. (propr. «al di là delle forze»), usata in ital. come s. m. e avv. – Espressione usata in diritto per indicare la responsabilità civile in eccedenza al patrimonio del responsabile: [...] per es., quella dell’erede che abbia accettato un’eredità onerosa senza beneficio d’inventario ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...