sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] assolvono, sia in campo militare sia in campo civile, tutti i compiti operativi e informativi di controspionaggio tecnica delle costruzioni, v. oltre); misure di s., nel diritto penale, mezzi preventivi della criminalità; rotta di s., percorso, ...
Leggi Tutto
requisizione
requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] r. andati alla pesca di questo pesce, ne pigliarono uno (Redi). 2. In diritto pubblico e internazionale, il provvedimento e il procedimento con cui l’autorità civile (di norma il prefetto) o militare, per urgenti esigenze e con determinate modalità ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] e degli uffici dipendenti. b. Nel procedimento civile e penale, provvedimento emesso dal giudice per regolare la controversia o almeno parti rilevanti di essa. c. Nel diritto corporativo, o. corporative, le norme emanate da una corporazione per ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] agli organi degli altri stati o di altri soggetti di diritto internazionale, o agli stati esteri stessi o agli altri soggetti (per es., l’inviolabilità personale, l’esenzione dalla giurisdizione civile e penale). 2. a. In medicina, la condizione ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] militari o depressive del morale delle truppe e della popolazione civile, quando non sia addirittura rivolto (come avviene in c. dei malevoli; non temo le vostre censure. b. Nel diritto canonico, c. teologica o dottrinale, giudizio con cui la Chiesa ...
Leggi Tutto
legittimazione
legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] un figlio nato fuori del matrimonio, mediante susseguente matrimonio dei genitori o per provvedimento del giudice. b. In diritto processuale civile, l’idoneità giuridica ad essere soggetto attivo o passivo del rapporto dedotto in giudizio (detta, con ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] professionale, valido per l’ammissione all’università. b. Nel diritto del lavoro, la posizione specifica (e il termine con cui titolo di studio) in cui è inquadrato il personale civile e militare dello stato italiano, con un corrispondente livello ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] merito di qualche cosa, vantarsene (per lo più senza averne effettivo diritto); letter., ascrivere a merito a qualcuno; Perfetta vita e alto merto decorazioni e onorificenze: medaglia, croce al m. (civile, militare, ecc.); ordine al m. del lavoro ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] procedimento giurisdizionale in materia di responsabilità contabile e civile degli agenti, funzionarî e impiegati dello stato e corso, in un determinato momento, tra soggetti di diritto internazionale; con riferimento a uno stato, il complesso delle ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] della Repubblica, forma di ricorso amministrativo ammessa solo per motivi di legittimità contro atti definitivi; in diritto processuale civile, atto di parte frequente nei processi esecutivi e nei procedimenti d’ingiunzione o in materia di famiglia ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...