religione
1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] di una divinità (la r. dei sepolcri, delle memorie familiari, della patria, dell’arte, del bello). 5. Nel dirittocanonico, una religione è una società riconosciuta dalla Chiesa, i cui membri pronunciano voti di povertà, umiltà e obbedienza.
Parole ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] pretesto di: vendute alcune possessioni ... sotto t. di volere co’ denari andar mercatando (Boccaccio). d. In dirittocanonico, t. di ordinazione, reddito patrimoniale che assicurava il sostentamento dell’ordinato, e che doveva essere giuridicamente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] contrappone, in genere, non solo al diritto penale, al dirittocanonico, al diritto internazionale, ma anche ad altre branche del diritto che di esso fanno parte, come il diritto commerciale, il diritto agrario, ecc.); codice c., la fonte normativa ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] , perseguibile penalmente su querela dell’offeso: i. verbale, reale; i. grave. Nel dirittocanonico e nella morale cattolica, in senso lato, violazione del diritto altrui alla fama, violazione considerata come delitto e peccato. b. Nell’uso com ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] Corte d’appello, autorizza la celebrazione del matrimonio civile nonostante la presenza di qualche impedimento. Nel dirittocanonico, atto con cui l’autorità ecclesiastica accorda la facoltà di matrimonio in deroga agli impedimenti (d. matrimoniale ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] che si compia il ventennio della concessione, per evitare l’usucapione del fondo stesso da parte del possessore. d. In dirittocanonico, r. delle spoglie di un servo di Dio, effettuata obbligatoriamente prima che sia portato a compimento il processo ...
Leggi Tutto
in extremis
〈in ekstrèmis〉 locuz. lat. (propr. «nei [momenti] estremi»), usata in ital. come avv. – Negli estremi momenti di vita, in punto di morte. Si usa soprattutto in alcune frasi: essere in e., [...] celebrato in caso di imminente pericolo di morte (in mortis periculo, secondo il codice di dirittocanonico, can. 1116). Anche fig.: una nomina fatta in e., da persona la cui autorità sta per scadere; un provvedimento varato in e., poco prima ...
Leggi Tutto
abbandono
abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] ; a. della nave o dell’aeromobile da parte del pilota, in periodo di pace o di guerra; analogam., in dirittocanonico, a. della residenza, tacita rinuncia all’ufficio da parte del chierico, che, in determinate circostanze, può assumere carattere di ...
Leggi Tutto
inibitoria
inibitòria s. f. [dall’agg. inibitorio]. – 1. In diritto: a. Provvedimento del giudice d’appello, con il quale, su istanza della parte interessata, viene revocata l’esecuzione provvisoria [...] uso abusivo dell’immagine altrui, di una ditta, di un marchio, ecc.). 2. Nel dirittocanonico, la proibizione sospensiva da parte del giudice dell’esercizio di un diritto controverso, quando vi sia timore che dal suo esercizio possa derivare danno al ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] botanica, detto di organo o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In dirittocanonico, di persona che, per qualche impedimento (grave infermità fisica o psichica, omicidio volontario, perché reo di eresia, apostasia, scisma ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...