intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] in cui viene inserito un giorno o un mese intercalare (è tale, nel nostro calendario, l’anno bisestile). b. In dirittocanonico, frutti o redditi i., i frutti, civili o naturali, del beneficio maturati durante la vacanza tra il vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
cadi
cadì (o cadi) s. m. [dall’arabo qāḍī «giudice»]. – Magistrato musulmano che in nome e per delega del sovrano amministra la giustizia, secondo il dirittocanonico musulmano. ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; [...] vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.; i collegi s., nell’antica Roma. In dirittocanonico, benefizî s., quei benefizî il cui possesso o godimento è riservato a chi ha gli ordini sacri. Preghiera s. di Gesù, l’orazione che, nel Vangelo di Giovanni ...
Leggi Tutto
incolpato
agg. [dal lat. tardo inculpatus, comp. di in-2 e culpatus, part. pass. di culpare «incolpare»], letter. – Non colpevole, privo di colpa: Alle i. ceneri Nessuno insulterà (Manzoni). Nel linguaggio [...] giur., i. tutela, esercizio non colpevole della propria difesa contro l’ingiusta offesa altrui (la locuz. è soprattutto usata con riferimento al dirittocanonico intermedio). ...
Leggi Tutto
incomodo2
incòmodo2 (ant. o region. incòmmodo) s. m. [dal lat. incommŏdum, neutro sostantivato dell’agg. incommŏdus: v. incomodo1]. – 1. Cosa, fatto, situazione che procura disagio, fastidio, e anche [...] e d’i. in grammatica (e soprattutto nella grammatica latina), v. comodo2, n. 1 b. 2. In teologia morale e in dirittocanonico, condizione di particolare disagio nel soggetto per l’osservanza di una legge o di un’obbligazione: disagio che può essere ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] coscienza; provò un’i. vivissima gioia; Se a ciascun l’i. affanno Si leggesse in fronte scritto ... (Metastasio). In dirittocanonico, fòro i. (in contrapp. a fòro esterno), il tribunale della propria coscienza. 2. agg. In matematica: angolo i., in ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] funzione principale della critica deve essere una s. a intendere e a giudicare. 2. In teologia morale e nel dirittocanonico, abuso commesso dal sacerdote che, nella confessione, induce con domande incaute e scabrose il penitente a peccare contro la ...
Leggi Tutto
laicizzazione
laiciżżazióne s. f. [der. di laicizzare]. – In genere, il laicizzare, il laicizzarsi, l’essere laicizzato: l. di un beneficio; l. dell’istruzione; in partic., l. di un chierico (che abbia [...] , o anche soltanto quelli minori), la sua riduzione o restituzione allo stato laicale, sia per volontà del chierico stesso, sia per decisione dell’autorità religiosa o per sentenza giudiziaria in determinati gravi casi previsti dal dirittocanonico. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] Con un provvedimento adottato ieri dalla Santa Sede, le province ecclesiastiche – o metropolie, come le definisce il dirittocanonico – passano da quattro a cinque. A Palermo, Messina e Siracusa si aggiungono quelle di Agrigento e Catania, mentre ...
Leggi Tutto
surrettizio1
surrettìzio1 agg. [dal lat. surrepticius, der. di surripĕre «togliere via di nascosto», comp. di sub- e rapĕre «rapire»]. – Nel linguaggio giur., spec. nel dirittocanonico, di atto in cui [...] si tace intenzionalmente un fatto: dichiarazione s.; esposizione s. dei fatti. ◆ Avv. surrettiziaménte, in modo surrettizio, cioè tacendo intenzionalmente qualche circostanza essenziale: c’è la quistione ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...