• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Diritto [131]
Religioni [44]
Storia [14]
Diritto civile [12]
Militaria [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Industria [8]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [6]

decretista

Vocabolario on line

decretista s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente [...] nota l’opera Concordia discordantium canonum, compilata dal monaco Graziano tra il 1140 e il 1142, e che, insieme con le decretali pontificie, entrò a far parte del Corpus iuris canonici. ... Leggi Tutto

postulante

Vocabolario on line

postulante s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, [...] Moretti). Come agg., letter. e poco com., insistente nel chiedere: con un fare p. e ostinato (E. Cecchi). 2. In diritto canonico, colui che, aspirando a entrare in un ordine religioso, si trova nel periodo del postulato. Talora usato anche come sinon ... Leggi Tutto

postulatóre

Vocabolario on line

postulatore postulatóre s. m. [dal lat. postulator -oris, der. di postulare «chiedere»]. – 1. non com. In senso generico, chi postula, cioè chiede con insistenza, postulante. 2. Nel diritto canonico, [...] l’ecclesiastico, e rispettivam. l’avvocato concistoriale, che tratta una causa di beatificazione e canonizzazione presso il tribunale competente, così chiamato perché postula, ossia chiede, la proclamazione ... Leggi Tutto

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] di un premio, si riserva la possibilità di vendere o comprare una data quantità di titoli a un determinato prezzo. Nel diritto canonico, il potere, concesso da un superiore ecclesiastico, di fare ciò che di per sé spetta al superiore stesso o ciò che ... Leggi Tutto

latae sententiae

Vocabolario on line

latae sententiae ‹làte sentènzie› locuz. lat. (propr. «di sentenza pronunciata»). – Nel Codice di diritto canonico è detta poena l. s. la pena così congiunta alla legge, o al precetto, che vi si incorre [...] per il fatto stesso di averli trasgrediti (invece, poena ferendae sententiae, cioè «pena di sentenza da pronunciarsi», è quella che dev’essere inflitta dal giudice o dal superiore) ... Leggi Tutto

orrettìzio

Vocabolario on line

orrettizio orrettìzio (o obrettìzio) agg. [dal lat. tardo obrepticius, der. di obrepĕre «penetrare furtivamente»], raro. – Nel diritto canonico, detto di un atto scritto in cui si esponga il falso e [...] si taccia fraudolentemente qualche circostanza necessaria, e anche del rescritto ottenuto con tale atto ... Leggi Tutto

orrezióne

Vocabolario on line

orrezione orrezióne (o obrezióne) s. f. [dal lat. tardo obreptio -onis, der. di obrepĕre (v. orrettizio)]. – Nel diritto canonico, la menzogna o falsa dichiarazione posta in essere per ottenere un rescritto [...] (in lat., expositio falsi) ... Leggi Tutto

riservato

Vocabolario on line

riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] di un’opera a stampa con cui si avverte che l’opera è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. In diritto privato, r. dominio, v. dominio; in diritto canonico, censura r. e non r., v. riserva, n. 1 a. b. Con riferimento a cose che debbono ... Leggi Tutto

canoniżżare

Vocabolario on line

canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già [...] e costanti nell’ambito dell’uso (librario, cancelleresco, ecc.) cui erano destinate. In senso scherz.: tu ti puoi far c. per pazzo a tua posta (Firenzuola). 3. Assumere nel diritto canonico una norma proveniente da un altro ordinamento giuridico. ... Leggi Tutto

pàrroco

Vocabolario on line

parroco pàrroco s. m. [dal lat. eccles. (sec. 15°) parochus; in età classica, parŏchus (dal gr. πάροχος, der. di παρέχω «somministrare») era detto colui che per incarico dello stato forniva vitto e alloggio [...] aggiornati i libri parrocchiali (dei battezzati, dei matrimonî, dei morti; elenco dei fedeli, ecc.). Quasi-parroco, nel diritto canonico, sacerdote preposto, per nomina vescovile, a una quasi-parrocchia (v. parrocchia): è in genere equiparato a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
canònico, diritto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali