monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende [...] o socialmente riconosciuta, e resta monogamica anche se vi sono più donne (amanti, concubine, ecc.) non riconosciute come mogli. In dirittocanonico, lo stato di chi si è sposato una volta sola, che non è passato cioè a seconde nozze. 2. In etologia ...
Leggi Tutto
monogamo
monògamo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo monogămus, gr. μονόγαμος, comp. di μονο- «mono-» e γάμος «nozze»]. – Di persona o animale che vive in stato di monogamia, o anche di gruppi sociali [...] che praticano la monogamia: tribù m.; specie di uccelli monogame. In dirittocanonico, di persona che ha contratto le nozze una sola volta. ...
Leggi Tutto
promissorio
promissòrio agg. [der. del lat. promissor -oris: v. la voce prec.]. – Che esprime o contiene una promessa. Nel dirittocanonico, giuramento p., il giuramento con cui si conferma un patto [...] o una promessa ...
Leggi Tutto
promovendo
promovèndo agg. e s. m. (f. -a) [der. di promuovere, sul modello dei gerundivi latini], non com. – Di impiegato, funzionario e sim., che deve avere una promozione, e, nel dirittocanonico [...] (in corrispondenza del lat. eccles. promovendus), di ecclesiastico candidato a un’ordinazione, anche come sost.: il p. al diaconato, al presbiterato, all’episcopato ...
Leggi Tutto
a divinis
locuz. lat. (propr. «dagli atti divini» del culto). – Nel dirittocanonico, sospensione a divinis (e analogam. sospendere a d.), pena d’interdizione da ogni potere di ordine, comminata dall’autorità [...] ecclesiastica al chierico in taluni casi (per sospetto di eresia, per concubinato continuato nonostante l’ammonizione, per abbandono o conservazione illegittima di beneficio o dignità ecclesiastica, ecc.) ...
Leggi Tutto
intimazione
intimazióne s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis; v. intimare]. – 1. a. L’atto di intimare e le parole o altro segno con cui si intima; ordine reciso, perentorio: fare, rivolgere un’i.; [...] contratto): i. di pagamento, di sfratto; i. di comparire in giudizio. 2. In senso più etimologico (v. intimare), notificazione: i. di un privilegio, i. dell’elezione alla persona eletta, nel dirittocanonico; dichiarazione, nella frase i. di guerra. ...
Leggi Tutto
indegno
indégno agg. [lat. indĭgnus, comp. di in-2 e dignus «degno»]. – 1. Di persona, non degno, non meritevole: ebbe il premio benché ne fosse i.; è i. della nostra fiducia; lo dichiararono i. di far [...] morale: un uomo, un essere i.; anche come sost.: espellere, eliminare gli indegni. Nella teologia cattolica e nel dirittocanonico, si dice in partic. di persona che non è moralmente degna di ricevere sacramenti o benefici ecclesiastici. 2. Di ...
Leggi Tutto
attentare
v. intr. [dal lat. attemptare, comp. di ad- e temptare «tentare»] (io attènto, ecc.; aus. avere). – 1. Cercare di arrecare danno alla vita o alle cose di una persona: a. alla vita, all’onore, [...] di ridurre tutte le loro repubbliche da popolari in aristocratiche (Vico). 3. Con uso trans. nel linguaggio del dirittocanonico, a. invalidamente un matrimonio, tentare di celebrarlo invalidamente. 4. Con la particella pron. (seguito da di o a ...
Leggi Tutto
apostasia
apostaṡìa s. f. [dal lat. tardo apostasia, gr. ἀποστασία «defezione», der. di ἀϕίστημι «distaccarsi»]. – 1. Ripudio, rinnegamento della propria religione per seguirne un’altra. In partic., [...] nel dirittocanonico cattolico, l’abbandono totale (diverso quindi dall’eresia, che è abbandono parziale) della fede da parte di un battezzato, manifestato esteriormente in modi non equivoci e con la volontà e coscienza di abbandonarla (il passaggio ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] nell’uso corrente, t. di una salma, dei resti mortali, il trasportarli, per la tumulazione, in un luogo diverso. c. In dirittocanonico, t. di un beneficio, il trasferimento di questo da una sede a un’altra (per es., quando una sede episcopale è ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...