in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio [...] tridentino, ma sono sostituite, nel codice di dirittocanonico (can. 882, 884 nel vecchio, corrispondenti a 976, 977 nel nuovo) con la locuz. in periculo mortis, usata anche (can. 1098 e rispettivam. 1116) per il matrimonio contratto in extremis. V. ...
Leggi Tutto
disparita
disparità s. f. [dal lat. tardo disparĭtas -atis, der. di dispar «disuguale»]. – Mancanza di parità, disuguaglianza tra cose messe a confronto: tra i due contendenti c’era troppa d. di forza; [...] sociali; diversità, differenza: non si ammettono d. di trattamento; anche, divergenza di idee, di opinioni, di sentimenti. Nel dirittocanonico, d. di culto (lat. disparitas cultus), impedimento che non permette (salvo dispensa della S. Sede) che un ...
Leggi Tutto
insordescente
insordescènte agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo insordescens -entis, part. pres. di insordescĕre «diventare sordido», che a sua volta (attrav. i verbi sordescere e sordere, di sign. analogo) [...] è der. di sordes -is «sozzura, abiezione»]. – Nel dirittocanonico, che, o chi, si rende colpevole di insordescenza. ...
Leggi Tutto
insordescenza
insordescènza s. f. [der. del lat. tardo insordescĕre; v. la voce prec.]. – Nel dirittocanonico (in base al canone 2340 del codice non più in vigore), lo stato di chi per un anno permane, [...] senza segni di pentimento, nella violazione della legge che ha causato l’irrogazione della scomunica (o della sospensione), sicché diviene sospetto di eresia ...
Leggi Tutto
scrutatore
scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] è raro; di solito è usato il masch. anche con riferimento a donna che compia tale funzione. b. In dirittocanonico, nelle elezioni con la forma dello scrutinio, ciascuno dei due componenti l’ufficio elettorale, aventi il compito di tutelare la ...
Leggi Tutto
stupro
(ant. strupo) s. m. [dal lat. stuprum, di origine incerta]. – Atto di congiungimento carnale imposto con la violenza (corrisponde al termine giur. violenza carnale): commettere uno s.; essere [...] somiglianti incominciamenti favolosi, come certamente la romana, che da uno stupro d’una Vestale incomincia (Vico); in dirittocanonico, atto di violenza carnale commesso su una donna in stato verginale. Nella forma ant. metatetica strupo è usato ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] (corpo celeste, di recente scoperta, che costituirebbe il decimo pianeta del nostro sistema solare). e. Foro e., in dirittocanonico, l’àmbito di giurisdizione in cui si considerano le azioni sotto l’aspetto pubblico, distinto dal foro interno che ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] : a. Nella liturgia, chierico maggiore che partecipa alle funzioni ecclesiastiche, spec. ai pontificali. b. Nel dirittocanonico, consigliere dei superiori generali di ordini o congregazioni religiose. c. A. ecclesiastico, sacerdote nominato dall ...
Leggi Tutto
istruttore
istruttóre (ant. instruttóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instructor -oris]. – 1. ant. Chi istruisce, chi ha il compito di istruire: affidare i figli a un istruttore. 2. Chi ha l’incarico [...] (una causa, un processo): in funzione appositiva, giudice i. (o assol. istruttore), il giudice al quale è affidata l’istruzione della causa nel procedimento civile davanti al tribunale. b. Nel dirittocanonico, i. degli atti, lo stesso che uditore. ...
Leggi Tutto
inconsumazione
inconsumazióne s. f. [dal lat. tardo inconsummatio -onis «imperfezione» e, nel lat. eccles. mod., «non consumazione»]. – In dirittocanonico, il fatto di non essere (stato) consumato: [...] l’i. del matrimonio (inconsummatio matrimonii, Cod. di dir. can., can. 1698) ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...