trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] diritto di accettazione dell’eredità, in diritto civile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione organo meccanico che lo precede per trasmetterla all’organo meccanico che lo segue. Con ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici [...] applicati alla raccolta e al trattamento dell’informazione e in partic. all’elaborazione automatica dei dati, come sussidio e anche pratiche: l’i. applicata alle scienze, al diritto (e alla documentazione giuridica), alla medicina, alla linguistica, ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] r. del «Decameron». c. In diritto romano, la disposizione di legge civile stesso argomento o settore particolare d’informazione: la r. teatrale di un quotidiano descrizione sommaria del fatto attribuito all’imputato e sua qualificazione giuridica con ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] misure di s., nel diritto penale, mezzi preventivi della criminalità o più moschettoni, la corda di cordata all’anello di cordino (o fettuccia) anzidetto. Assoluta attendibilità, certezza: la s. delle informazioni, delle notizie, delle prove. b. ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] parte (agente) assume stabilmente e con diritto di esclusiva l’incarico di promuovere di terzi; agenzie di stampa o d’informazione e a. fotografiche, che forniscono notizie imposte, nome dato in passato all’attuale ufficio distrettuale delle imposte ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] appone in calce all’originale e alla copia dell’atto (v. notificazione). In diritto commerciale, resoconto redatto annualmente dagli amministratori di società di capitali o di società mutualistiche per completare l’informazione fornita dal bilancio ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] binaria e nella rappresentazione binaria dell’informazione: le successioni binarie sono formate da così; un padre ha il diritto di essere rispettato dai figli; pugilato, l’azione con cui si assesta all’avversario un colpo, subito seguito da un ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] di borsa, accertamento del corso dei cambî, vendita all’incanto dei valori pubblici, ecc.). Nel contratto di agenzia ecc.) e solo eccezionalmente attività di diritto internazionale. d. Nei servizî d’informazione militare, si chiama agente (e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] diritto (in contrapp. a teoria formale del diritto), quella che identifica lo specifico del diritto valore aggiunto (dovuto all’elevato investimento sia Insieme di documenti, di appunti, di informazioni preparatorî a un lavoro storico, filologico, ...
Leggi Tutto
nearworking
(near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] che consolida il lavoro agile quale modalità lavorativa complementare all’attività in presenza, a cui si affianca una rinnovata visibili già dal prossimo mese di settembre. (Diritto dell'informazione.it, 4 giugno 2021, Enti pubblici).
Pseudoanglicismo ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come...
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione che unisce i due termini: diritto dell’informazione,...