• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine; contravvenzione; delitto (colposo, doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine; contravvenzione; delitto (colposo, doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] d.; d. romano, germanico; d. pubblico, privato; d. civile, penale; d. costituzionale; d. del lavoro] ≈ legge, legislazione. b. [ , imposta, tassa, tributo. ● Espressioni: diritto d'autore → □. □ diritto d'autore [compenso dovuto all'autore per ... Leggi Tutto

giurisprudenza

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] legislazione, ordinamento (giuridico). 2. [insieme delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate: g. costituzionale, civile, penale] ≈ ‖ diritto, dottrina, legge, legislazione, ordinamento (giuridico). ... Leggi Tutto

dolo

Sinonimi e Contrari (2003)

dolo /'dɔlo/ s. m. [dal lat. dolus "inganno, frode", prob. dal gr. dólos "astuzia"]. - 1. (giur.) [nel diritto privato, comportamento di chi, traendo altri ingiustamente in errore, lo induce a un negozio [...] giuridico quale non avrebbe voluto] ≈ Ⓖ frode, Ⓖ imbroglio, Ⓖ inganno, Ⓖ raggiro, Ⓖ truffa. 2. (giur.) [nel diritto penale, volontà cosciente di compiere un reato] ≈ Ⓖ intenzionalità. ‖ colpa. ↔ preterintenzionalità. ... Leggi Tutto

giustizia

Sinonimi e Contrari (2003)

giustizia /dʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus "giusto"]. - 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell'uomo singolo e delle istituzioni: [...] illegittimità. 2. (giur.) a. [potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva, ed esercizio di questo potere: ministero di Grazia e G.; intralciare la g.; g. civile, penale] ≈ ‖ legge. b. (estens.) [autorità a cui tale potere ... Leggi Tutto

querela

Sinonimi e Contrari (2003)

querela /kwe'rɛla/ s. f. [dal lat. querela, der. di queri "lagnarsi"]. - 1. (lett.) a. [cantilena di parole lamentose, uggiose e importune: Già desïai con sì giusta q. ... farmi udire (F. Petrarca)] ≈ [...] , lamentazione, lamentela, lamento, (lett.) querimonia, recriminazione, rimostranza, [per mezzo di uno scritto] (ant.) libello. 2. (giur.) [in diritto penale, atto con cui la persona offesa da un reato manifesta la volontà che il reo venga processato ... Leggi Tutto

denuncia

Sinonimi e Contrari (2003)

denuncia /de'nuntʃa/ (non com. denunzia/de'nuntsja/) s. f. [der. di denunciare, denunziare]. - 1. (giur.) [in diritto penale, atto formale con cui si dà notizia alla competente autorità di un reato perseguibile [...] d'ufficio: presentare d.] ≈ ‖ esposto, querela. ● Espressioni: sporgere (o presentare) denuncia (contro qualcuno) ≈ denunciare (ø). 2. (amministr.) [comunicazione formale richiesta da una norma di legge ... Leggi Tutto

occultamento

Sinonimi e Contrari (2003)

occultamento /ok:ulta'mento/ s. m. [der. di occultare]. - 1. [l'occultare o l'essere occultato] ≈ (fam.) imboscamento, (lett.) nascondimento, occultazione. ↔ esibizione, esposizione. 2. (fig.) [il fare [...] si venga a conoscere] ≈ (non com.) celamento, insabbiamento, (non com.) nascondimento. ↔ rivelazione, svelamento. 3. (giur.) [in diritto penale, denominazione di varie figure di reato aventi come elemento comune un'azione diretta a occultare: o. di ... Leggi Tutto

preistruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

preistruzione /preistru'tsjone/ s. f. [der. di istruzione, col pref. pre-]. - (giur.) [nel diritto processuale penale, gli atti di polizia giudiziaria e quelli d'istruzione preliminare compiuti dal magistrato] [...] ≈ preistruttoria ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
penale, diritto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali