• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Diritto [4]
Fisica [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [2]
Diritto civile [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]

antitortura

Neologismi (2008)

antitortura (anti-tortura), agg. Che si oppone alla tortura. ◆ Nel suo discorso al parlamento turco, [Bill] Clinton ha usato una mano assai leggera nel ricordare che il governo turco deve fare di più [...] sul fronte dei diritti umani. Ha elogiato Ankara per i progressi compiuti nell’ambito delle libertà politiche. E ha congratulato il governo per la nuova legge anti-tortura. (Andrea di Robilant, Stampa, 16 novembre 1999, p. 10, Estero) • Nel più ... Leggi Tutto

testo-bozza

Neologismi (2008)

testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, [...] di informazioni personali al governo degli Stati Uniti ha messo in allarme in Europa alcune organizzazioni di difesa dei diritti umani. Pur plaudendo al testo bozza dell’accordo, hanno messo in guardia contro la difficoltà di poter discernere fino a ... Leggi Tutto

filo-integralista

Neologismi (2008)

filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] Scià non stava più in piedi, corrotto e delegittimato dalla stessa campagna del presidente americano Jimmy Carter sui diritti umani. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 16 luglio 1999, p. 2, Politica) • «Il nostro problema interno al Kosovo, tutto ancora da ... Leggi Tutto

caffè sospeso

Neologismi (2020)

caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] . 27, Cronaca) • Oggi è la Giornata del caffè sospeso, istituita nel 2011 in concomitanza con la giornata internazionale dei diritti umani. L’intento era rilanciare l’antica tradizione partenopea nei bar d’Italia. La moda si è diffusa anche in Europa ... Leggi Tutto

fatto²

Vocabolario on line

fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] un f. strano, un f. curioso; il più gran f. dell’anno; f. umani; è successo un brutto f.; un f. mostruoso, funesto, orribile; un f. glorioso, o eccezione cui si riferiscano. In contrapp. a di diritto, la locuz. di fatto è usata per qualificare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] con il Partito radicale. Reagiremo subito per riconsegnare agli italiani la “seconda scheda”, quella del referendum abrogativo, caratteristica preziosa della Costituzione repubblicana. Non ci rassegnamo: ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] de Unamuno, J. Ortega y Gasset, ecc.). g. In diritto canonico, v. comune, la convivenza di membri del clero in . b. Ogni singola persona in quanto dotata di vita: senza perdita di v. umane; talvolta come sinon. di anima: E già la v. di quel lume santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] ), v. magna carta. c. Documento che comprova determinati diritti o serve per l’identificazione personale o ha comunque valore ufficiale geografiche antiche di determinati paesi, con gli insediamenti umani e le divisioni politiche; le c. archeologiche, ... Leggi Tutto

utrumque ius

Vocabolario on line

utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il [...] civile e il canonico, entrambi universali, destinati a regolare potenzialmente tutti i rapporti e negozî umani, rispettivamente, in temporalibus e in spiritualibus. V. anche in utroque iure. ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] cose, il modo in cui normalmente si svolgono gli avvenimenti naturali e umani: è nell’o. della natura che i vecchi muoiano prima dei giovani che attentano alla sicurezza della convivenza civile. In diritto l’espressione o. pubblico ha anche un sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
diritti dell'uòmo
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione...
DIRITTI UMANI
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. – A oltre sei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali