• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Diritto [4]
Fisica [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [2]
Diritto civile [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]

nonviolènza

Vocabolario on line

nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico [...] distruzione di qualsiasi essere vivente, e particolarmente di esseri umani (Aldo Capitini); la dottrina della n. di Gandhi nella dell’azione di M. Luther King, nella lotta per i diritti civili della popolazione di colore negli Stati Uniti d’America; ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] non è una cornice della trama ma mostra come la civiltà umana incide nella storia della natura; l’interesse degli uomini conta del mondo naturale – qui si parla addirittura di diritti degli alberi; la responsabilità degli uomini nei confronti del ... Leggi Tutto

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] però obbliga il regime ad operazioni di «cosmesi». Ma l’effetto «vetrina» è a rischio. Anche se la questione dei diritti umani non sembra essere in cima alla lista delle priorità di Pechino. Prima ci sono l’aria irrespirabile, il traffico impazzito e ... Leggi Tutto

viaggio della speranza

Neologismi (2008)

viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di [...] in partenza da Sfax, ha tuttavia buon gioco quando ricorda al governo italiano, alle nostre massime autorità, la questione dei diritti umani universali. (Foglio, 30 luglio 1998, p. 4) • È la Tac-Pet, che riunisce le funzioni della Tac e quella della ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] ’inizio dei Giochi olimpici e il governo di Pechino non ha ancora rispettato gli impegni presi, nel 2001, in materia di diritti umani. (Anna Masera, Stampa, 7 luglio 2007, p. 34, Società e Cultura). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. e f ... Leggi Tutto

cyberguerra

Neologismi (2008)

cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] internazionale che vuole imporre, per quanto sgradita a Pechino: in primo luogo, la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. «Abbiamo relazioni così strette -- ha detto prima di partire -- che possiamo discutere apertamente anche di questo». S’è ... Leggi Tutto

negazióne

Vocabolario on line

negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] Due Sicilie Ferdinando II dopo il fallimento della prima guerra d’indipendenza; la frase si ripete talvolta con riferimento a ogni governo la cui azione sia caratterizzata da atteggiamenti lesivi dei diritti umani e civili. ◆ Dim. negazioncèlla. ... Leggi Tutto

giustizia lumaca

Neologismi (2008)

giustizia lumaca loc. s.le f. Sistema giudiziario caratterizzato dalla lentezza nella conclusione dei processi. ◆ [tit.] Diritti umani / Giustizia lumaca, a Strasburgo ottantuno condanne per l’Italia [...] / Mentre [Carlo Azeglio] Ciampi invita ad accelerare i processi, la Corte ci sanziona per la lentezza del nostro sistema giudiziario (Giornale, 26 ottobre 2001, p. 15, Interni) • [tit.] Giustizia lumaca: ... Leggi Tutto

giustizierismo

Neologismi (2008)

giustizierismo s. m. Atteggiamento di rigore implacabile nel ristabilire e nell’amministrare la giustizia. ◆ gli Stati Uniti sono e vogliono essere il paese leader della democrazia e dei diritti umani. [...] Nessuno può stupirsi che la protesta si rivolga al loro attaccamento alla condanna a morte come a una contraddizione tremenda e allarmante. È vero però anche il contrario: cioè che agli occhi degli americani ... Leggi Tutto

antiglobale

Neologismi (2008)

antiglobale (anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] Roquefort nella contestazione antiglobale». (Adriano Sofri, Foglio, 20 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • In nome dei diritti umani, il messaggio globale di moda è divenuto quello della negazione che Israele appartenga alla famiglia delle nazioni, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
diritti dell'uòmo
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione...
DIRITTI UMANI
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. – A oltre sei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali