• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [10]
Industria [4]
Lingua [3]
Fisica [3]
Comunicazione [3]
Matematica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto pubblico [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] registri pubblici, nei quali devono essere trascritti gli atti giuridici che attribuiscono, modificano o trasferiscono, diritti reali concernenti detti beni mobili; marchio registrato (v. marchio); nell’uso radiofonico e televisivo, trasmissione (e ... Leggi Tutto

tipicità

Vocabolario on line

tipicita tipicità s. f. [der. di tipico1]. – L’essere tipico: t. di un carattere, di un prodotto, di un vino; t. di un’espressione linguistica, di uno stile. Nel linguaggio giur., t. dei diritti reali [...] su cose altrui, il fatto che non se ne possono creare altri e diversi da quelli previsti dalla legge e che la loro disciplina giuridica non può essere modificata nei suoi tratti fondamentali dalla volontà ... Leggi Tutto

tìpico¹

Vocabolario on line

tipico1 tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] in medicina, normale nel suo decorso (opposto a atipico); figure giuridiche t., in diritto, previste e definite specificamente e tassativamente dalla legge (diritti reali t. su cose altrui, ecc.); fenomeni t., in statistica, fenomeni i quali, tutte ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] Rispetto al pregio, al grado, al valore, agli effetti reali, meno importante in relazione ad altre cose dello stesso genere ancora compiuto i 18 anni e quindi, pur essendo soggetto di diritti, non ha facoltà di esercitarli da solo: tutela dei m.; ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] divenire o. di scherno. b. Nel linguaggio giur., o. del diritto, in senso generale, l’attività umana nelle sue varie manifestazioni; più comunem o. libidico, la meta di soddisfazione dei desiderî; o. reale, o. parziale, la persona con cui si è in ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] . magna carta. c. Documento che comprova determinati diritti o serve per l’identificazione personale o ha comunque al rapporto fra le dimensioni lineari risultanti dalle carte e quelle reali) le carte si distinguono in: piante o mappe catastali (scala ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] ’equipaggio e dei passeggeri, i dati che riguardano i diritti armatoriali e i contratti di assicurazione, gli atti di stato chiamati a simulare e a drammatizzare particolari situazioni, reali o immaginarie, ciascuno immedesimandosi in un personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

limitare²

Vocabolario on line

limitare2 limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] . le attribuzioni di un funzionario; l. il potere, i diritti, ecc.; determinando: l. a 100 grammi la razione giornaliera funzione data tra i limiti a e b; l. le radici (reali) di un’equazione, determinare un intervallo contenente tali radici. ◆ Part. ... Leggi Tutto

ambulatòrio¹

Vocabolario on line

ambulatorio1 ambulatòrio1 agg. [dal lat. ambulatorius «mobile, trasferibile», der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nel linguaggio scient., relativo al camminare, che serve a camminare: muscolo a.; [...] come cure, prestazioni ambulatorie. 3. Nel linguaggio giur., diritti o obbligazioni a., quelli nei quali la persona del es., servitù prediali); passivi se il mutamento può verificarsi nella persona del debitore (per es., obbligazioni reali). ... Leggi Tutto

caṡüale

Vocabolario on line

casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] reali è da ritenersi del tutto casuale, formula di solito premessa a film (o anche a opere teatrali e, talvolta, letterarie) di cui si vuole affermare il carattere puramente immaginario. Con accezioni e usi partic.: condizione c., in diritto, quella ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Diritti reali [dir. civ.]
Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni giuridiche fondamentali: diritto soggettivo,...
Diritti reali. Diritto internazionale privato
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali