custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] e oggetti di valore contro pagamento di un corrispettivo (diritti di c.); agenti di c., personale adibito alla sorveglianza sensibili: la c. dei gioielli, di una collana; la c. degli occhiali; la c. del binocolo, della macchina fotografica; la c. del ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] p. romano; reggere, governare, guidare il p.; tutelare i diritti del p.; amministrare la giustizia in nome del p.; i rappresentanti Organization), l’organizzazione mondiale del commercio. c. Moltitudine di animali, di cose: un p. d’insetti, di mosche ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] cruento, a una o più divinità: s. animali, vittime umane. Anche assol.: s. a figli. b. Rinunciare a un utile o a un diritto, a una cosa desiderata o a uno svago, per uno fare un sacrificio. c. Nel gioco degli scacchi, effettuare un sacrificio (v.): s ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] la solitudine; e in questo senso si dice anche d’animali, di cose: quel cane mi è di c.; il religiosi tra laici che curano il trasporto degli infermi all’ospedale e dei morti al dallo stato di apposita carta dei diritti, dall’ingl. chartered company) ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] dalle onde. Analogam., con riferimento ad animali: nell’inondazione una parte del bestiame poté s. la libertà, la democrazia; s. i proprî diritti; s. capra e cavoli (v. capra). Più sconfitta; per esempio, nel gioco degli scacchi: il Bianco si salva ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. Per completare il quadro, si vedano in...
Complesso delle tutele previste dall'ordinamento giuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità si sono avute con la l. 27 dicembre 1977...