• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [7]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [3]
Storia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Diritto pubblico [2]

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] eccezionalmente, indietro) sia nell’uomo sia negli animali: lunghezza, durata del p.; p. lungo, o i p., ant., alternare i movimenti degli arti, e quindi camminare, procedere: Stanco , verso il riconoscimento dei proprî diritti; fare un p. avanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] lo Filosofo che l’u. naturalmente è compagnevole animale (Dante); i diritti dell’u., in una comunità politica; l’u cercarti; c’è un u. che vuole parlarti; passava giù nella strada l’u. degli stracci; l’u. che fa le pulizie o l’u. delle pulizie; c’è ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] utile come richiamo ottico per gli animali impollinatori (per es., i fiori es., le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti con uso di s. m., spec. al plur.: i diritti dei neutri); territorio n., zona n.; incontrarsi in terreno ... Leggi Tutto

illuminato

Vocabolario on line

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] di una dottrina politica imperniata sulla rivendicazione dei diritti naturali dell’individuo. Anche, membro di una setta essere agli illuminati imputato come colpa. 3. In araldica (anche allumato), attributo degli animali con occhi di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] riferimento a cosa o persona o animale che, scendendo o cadendo o su, piangere su, accampare diritti su, fare assegnamento su, . Locuz. composte con altre prep., nelle quali ciascuno degli elementi conserva il suo valore autonomo: qui su, lì ... Leggi Tutto

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] , attuata con l’intento di proteggere la salma dagli animali e dagli uccelli predatori ponendola sopra una piattaforma inserita su deposta sulla piattaforma; periodicamente, ciò che rimane degli scheletri viene gettato nel pozzo le cui acque pluviali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] , che si vuol far durare fino alla morte di uno degli avversarî; averla (e più com. avercela) a m. vita simile è peggiore della m.; dalla vita alla m. il passo è breve; diritto (o potere) di vita e di m. sui proprî sudditi; amare, giurarsi fedeltà ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] riferite soprattutto a esseri umani, e anche ad animali (più raram. a piante): venire alla v., tempi di decadimento di un campione degli oggetti in questione. Con sign. Ortega y Gasset, ecc.). g. In diritto canonico, v. comune, la convivenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

proboscidati

Vocabolario on line

proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] voluminosa, collo breve, tronco massiccio, arti colonnari diritti, digitigradi con 5 dita munite di zoccoli, strumento tattile, oltre che servire per il fiuto e per la presa degli alimenti; la pelle è verrucosa e spessa con rado rivestimento di peli ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] più economicamente sottosviluppate, le quali non godono degli stessi diritti civili dei gruppi etnici provenienti dallo stato analogia con il sign. primo e più generico, insieme di animali che emigrano in un luogo lontano dalla regione d’origine, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DIRITTI
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. Per completare il quadro, si vedano in...
diritti degli animali
Complesso delle tutele previste dall'ordinamento giuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità si sono avute con la l. 27 dicembre 1977...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali