• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [10]
Industria aeronautica [7]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Alta moda [1]

alare³

Vocabolario on line

alare3 alare3 v. tr. [dal fr. haler «tirare la gomena», di origine germ.]. – Nel linguaggio marin., per lo più assol., tirare un cavo o una catena, a mano o con altro mezzo; quando la manovra è fatta [...] scorrere la legatura ad ogni colpo (a. a sequaro). Seguito da complemento: a. un’imbarcazione, un idrovolante a terra, sugli appositi scali di alaggio. Il verbo si usa anche, con sign. analogo, riferito alle manovre di atterraggio dei dirigibili. ... Leggi Tutto

impermeàbile

Vocabolario on line

impermeabile impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] . per confezionare abiti contro la pioggia, indumenti protettivi per gli operai addetti a particolari lavorazioni, involucri di dirigibili e palloni aerostatici. In geologia, rocce i., rocce (per es., i graniti) che non si lasciano attraversare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gualdrappa

Vocabolario on line

gualdrappa s. f. [etimo incerto]. – 1. Coperta di lusso, spesso (soprattutto nel passato) riccamente ornata, che si mette sulla groppa del cavallo. 2. estens. Parte del rivestimento di un aerostato cui [...] sono connesse le funi di sospensione della navicella; il termine fu esteso successivamente ai dirigibili per indicare la parte del rivestimento cui sono attaccati i cavetti di sospensione dei carichi, e la parte che copre l’ossatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mallòppo

Vocabolario on line

malloppo mallòppo s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo]. – 1. Involto, fagotto piuttosto voluminoso; nel linguaggio gerg., refurtiva: nascondere il m., dover restituire [...] , per l’amministrazione, a due curatori (C. E. Gadda). Meno com. in espressioni quali avere un m. sullo stomaco, un peso. 2. In aeronautica, cavo avvolto a gomitolo, di rapido svolgimento, usato per la manovra durante l’atterraggio dei dirigibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] deriva per successive trasformazioni da un originario cappuccio di cui era fornita la veste liturgica. c. S. di prora, nei dirigibili, lo stesso che irrigidimento di prua. d. S. termico, struttura esterna di protezione di veicoli spaziali e missili d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pallonétto

Vocabolario on line

pallonetto pallonétto s. m. [dim. di pallone]. – 1. Elemento di involucro interno dei dirigibili rigidi, allogato entro un compartimento (da non confondersi con il palloncino), allo scopo di suddividere, [...] per ogni compartimento, il gas sostentatore (idrogeno, elio), sia per evitarne la perdita totale, in caso di lacerazione, sia per ridurne le fluttuazioni interne durante le manovre e le evoluzioni. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] da un nodo allo scopo di ripartire uno sforzo tra diversi punti d’attacco (è impiegato, per es., negli aerostati e dirigibili). e. Piè di pellicano, nome del mollusco gasteropode Aporrhais pespelecani della famiglia aporraidi (v.). f. Piè di torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pilóne¹

Vocabolario on line

pilone1 pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] d’arma, ecc.; p. d’ormeggio, insieme strutturale verticale, di notevole altezza (da 50 a 100 m), destinato all’ormeggio di dirigibili; p. di lancio, specie di catapulta a gravità, usata ai primordî dell’aviazione per il lancio dei velivoli; p. di ... Leggi Tutto

aeromòbile

Vocabolario on line

aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) [...] e aerodine (alianti, velivoli, aerogiri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aeròstato

Vocabolario on line

aerostato aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., [...] sono detti palloni gli aerostati senza propulsore, e dirigibili quelli con propulsore. A. libero (o sferico), quello privo di dirigibilità che naviga trasportato dalle correnti aeree; è costituito da un involucro impermeabilizzato (che racchiude una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
PARSEVAL, August von
PARSEVAL, August von Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo Drachenballon, aerostato ispirato ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali