• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [23]
Industria aeronautica [21]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Anatomia [3]

ormeggiare²

Vocabolario on line

ormeggiare2 ormeggiare2 v. tr. [dal gr. ὁρμίζω, der. di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un’imbarcazione in genere, a un punto di solida presa, disponendo [...] ruota, con riferimento al modo in cui si effettua l’ormeggio. Analogam., in aeronautica, vincolare un aeromobile al suolo (o un dirigibile al pilone d’ormeggio) per evitare il trascinamento o altri movimenti a causa del vento. Come rifl. o intr. pron ... Leggi Tutto

orméggio

Vocabolario on line

ormeggio orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] orizzontali e da crociere in maniera da presentare una grande rigidità verticale, al quale viene ormeggiato a ruota il dirigibile. 3. Per estens. dai sign. precedenti, nella tecnica, il dispositivo usato per fissare e ancorare cavi, funi portanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

zeppelin

Vocabolario on line

zeppelin zèppelin s. m. – Nome (scritto per lo più con iniziale maiusc.) di un tipo di grande dirigibile a involucro rigido, così chiamato perché progettato e costruito in Germania, nei primi decennî [...] del Novecento, dall’ingegnere Ferdinand von Zeppelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

blimp

Vocabolario on line

blimp s. ingl. [voce di etimo incerto] (pl. blimps), usato in ital. al masch. – 1. Dirigibile di piccola cubatura, generalmente di tipo semirigido, impiegato negli Stati Uniti d’America per sorveglianza [...] costiera e lotta antisommergibile. 2. Nelle riprese cinematografiche in presa diretta, speciale involucro con cui si copre la macchina da presa per evitare che il rumore del motore o della pellicola danneggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

póppa¹

Vocabolario on line

poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] ., la parte posteriore di un aereo (detta più propriam. coda) e di altri aeromobili di forma allungata: la p. di un dirigibile; più raram., la parte posteriore di altro veicolo: la p. del carro, e sim. 4. Costellazione del cielo australe (lat. scient ... Leggi Tutto

manovrare

Vocabolario on line

manovrare v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] ; m. il freno; m. lo scambio dei binarî; m. un motoscafo, la nave, una locomotiva, l’autotreno, l’aeroplano, il dirigibile. Per estens., nel linguaggio militare: m. le varie unità dell’esercito; m. le forze terrestri, navali, aeree. 2. Con uso assol ... Leggi Tutto

compartimentazióne

Vocabolario on line

compartimentazione compartimentazióne s. f. [der. di compartimento]. – Divisione in compartimenti o scompartimenti. In partic., nelle costruzioni navali, suddivisione degli scafi, spec. quelli di metallo, [...] in locali stagni; nelle costruzioni aeronautiche, suddivisione della camera gas di un dirigibile. ... Leggi Tutto

aeronave

Vocabolario on line

aeronave s. f. [comp. di aero- e nave]. – Sinon., in passato, di dirigibile, oggi usato talvolta per indicare aeromobili di grandi dimensioni e a grande autonomia di volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] ; c. di decompressione, con più usi (v. decompressione, n. 1); c. gas, lo spazio interno all’involucro di un aerostato o dirigibile (o anche la parete che lo limita), destinato a contenere il gas sostentatore; c. di lancio, nelle navi da guerra, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] sezione a doppio T, con l’anima di fori triangolari ottenuti intagliandola e stirandola a caldo. 3. Nei dirigibili, trave o t. di chiglia, struttura metallica reticolare disposta inferiormente all’involucro nel senso longitudinale, avente lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
ZEPPELIN, Ferdinand, conte
ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870; nel 1891, raggiunto il grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali