• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [23]
Industria aeronautica [21]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Anatomia [3]

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] della pressione della radiazione solare. d. Prolungamento simile a coda: c. dell’affusto; c. del velivolo, del dirigibile, parte posteriore terminale che comprende gli organi di stabilità e comando sia longitudinali che direzionali; pianoforte a coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] sotto il comando Del chiaro figlio d’Evemone Euripilo Da quaranta c. accompagnato (V. Monti). 2. Superficie esterna del dirigibile. 3. Nelle scienze naturali, nome di formazioni, organi o rilievi di organi (che perciò si dicono carenati), a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

diṡormeggiare

Vocabolario on line

disormeggiare diṡormeggiare v. tr. [comp. di dis-1 e ormeggiare2] (io diṡorméggio, ecc.). – Liberare la nave dagli ormeggi, per riprendere la navigazione; per estens., di idrovolante, o di dirigibile, [...] staccare dall’ormeggio. Anche intr. pron., soprattutto con riferimento a un’azione violenta: la nave si disormeggiò per il mare grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

diṡorméggio

Vocabolario on line

disormeggio diṡorméggio s. m. [der. di disormeggiare]. – L’operazione di disormeggiare una nave, un idrovolante, un dirigibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

zavorrare

Vocabolario on line

zavorrare żavorrare v. tr. [der. di zavorra; cfr. lat. saburrare] (io żavòrro, ecc.). – Caricare una nave (o anche un aerostato, un velivolo, ecc.) con la zavorra necessaria, sistemandola nel modo più [...] conveniente: z. un bastimento, la navicella del dirigibile; nave ben zavorrata, o zavorrata male. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ballonet

Vocabolario on line

ballonet ‹balonè› s. m., fr. [dim. di ballon «pallone»]. – 1. Tipo di copertone di bicicletta (e della relativa camera d’aria) a sezione più larga di quella normale, che consente maggiore stabilità e [...] migliore conforto durante la marcia. 2. In aeronautica, camera d’aria del dirigibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] il jet ha volato senza scalo attraverso il continente; uno stormo di cacciabombardieri che vola ad alta quota; un elicottero, un dirigibile, un pallone che vola a bassa quota (frequenti anche, e con sign. più generico, e talora fig., le locuz. volare ... Leggi Tutto

cabrare

Vocabolario on line

cabrare v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel [...] linguaggio del cinema, effettuare una panoramica dal basso verso l’alto; con uso trans., c. un riflettore, rivolgerlo dal basso verso l’alto. ◆ Part. pass. cabrato, anche come agg.: assetto cabrato, l’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cabrata

Vocabolario on line

cabrata s. f. [der. di cabrare]. – 1. Rotazione che un velivolo o un dirigibile compiono attorno all’asse trasversale baricentrico, così da innalzare la prua (il contr. di picchiata). 2. estens. Il volo [...] in salita dell’aeromobile, che segue alla cabrata. 3. Nel linguaggio del cinema, panoramica effettuata dal basso verso l’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

allungaménto

Vocabolario on line

allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] il fenomeno dei vortici di estremità e limitate sono quindi le perdite marginali di portanza; a. di un corpo siluriforme (dirigibile, fusoliera, siluro, ecc.), rapporto tra la lunghezza dell’asse e il diametro del cerchio della sezione maestra. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
ZEPPELIN, Ferdinand, conte
ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870; nel 1891, raggiunto il grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali