• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [23]
Industria aeronautica [21]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Anatomia [3]

dirigibile

Vocabolario on line

dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione [...] statica, costituito da un involucro contenente un gas più leggero dell’aria (elio o idrogeno), generalm. munito di una resistente ossatura, al quale sono assicurati i gruppi motopropulsori, le superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dirigibilista

Vocabolario on line

dirigibilista s. m. e f. [der. di dirigibile] (pl. m. -i). – Membro dell’equipaggio di un dirigibile, e in genere chi è addetto al servizio e alla manutenzione di un dirigibile a terra e in volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] , per motori a combustione interna, ecc.). V. aerostatica, quella disposta sull’involucro di un aerostato o dirigibile per regolare, manualmente o automaticamente, la fuoriuscita del gas sostentatore. Le valvole a comando diretto si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

semirìgido

Vocabolario on line

semirigido semirìgido agg. [comp. di semi- e rigido]. – Rigido solo parzialmente: stivali s.; camicia con collo e polsi semirigidi; dirigibile s., tipo di dirigibile di media cubatura (15.000-30.000 [...] m3) che aveva la forma esterna mantenuta dall’azione combinata della pressione del gas interno e di una parziale struttura rigida. Come s. m., particolare tessuto che si mette all’interno dei colli e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

invòlucro

Vocabolario on line

involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] costituenti la parete della camera gas di un aerostato o le pareti della camera d’aria e delle camere gas di un dirigibile floscio o semirigido. 3. In bachicoltura, sinon. di carta (v. carta, nel sign. 6). 4. In botanica, i. fiorale, il complesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trilobato

Vocabolario on line

trilobato agg. [comp. di tri- e lobo]. – Che ha tre lobi; in biologia e architettura, lo stesso che trìlobo. In aeronautica, detto di forma particolare delle sezioni trasversali di un dirigibile floscio [...] nelle quali il contorno si presenta costituito da tre archi; per estens., riferito all’aerostato stesso: un dirigibile trilobato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

impennàggio

Vocabolario on line

impennaggio impennàggio s. m. [der. di impennare, coniato sul fr. empennage]. – Insieme delle superfici fisse e mobili, orizzontali e verticali, disposte nella parte posteriore di un corpo aerodinamico [...] allo scopo di assicurarne la stabilità e il governo durante il volo: i. del velivolo, del dirigibile. Nelle frecce, lo stesso che impennatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] (con qualche aggiunta) derivato dall’esistenza di modesti traghetti su fiumi. b. Per estens., letter., n. aerea, dirigibile (cfr. aeronave); n. spaziale (calco dell’ingl. space-ship), veicolo per viaggi nello spazio extraterrestre (cfr. astronave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] , quasi del tutto rifatto, nel portico della basilica di S. Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone, un dirigibile o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

irrigidiménto

Vocabolario on line

irrigidimento irrigidiménto s. m. [der. di irrigidire]. – L’irrigidire o l’irrigidirsi, e più spesso l’effetto, cioè la condizione, lo stato di ciò che è irrigidito, in senso proprio e fig.: i. delle [...] concr., il dispositivo con cui si realizza l’irrigidimento: i. di prua (o scudo di prora), l’armatura della parte anteriore di un dirigibile semirigido destinata a resistere alle pressioni aerodinamiche sulla prua (analogam. per l’i. di poppa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
ZEPPELIN, Ferdinand, conte
ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870; nel 1891, raggiunto il grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali