girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] , dato in particolari circostanze. 2. Per estens.: a. Banderuola metallica posta alla sommità degli edifici per indicare la direzione del vento. b. Giocattolo costituito da una specie di rosa colorata, di carta, celluloide, plastica, che gira al ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] altre, situata generalmente verso prua, da dove il comandante della nave dirige la navigazione avendo visuale libera in ogni direzione e disponendo degli organi di governo e di guida, di comando alle macchine, di segnalazione. Per p. delle paratie ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] ; gira la detta provincia di Toscana 700 miglia (G. Villani); Vedi nostra città quant’ella gira (Dante). f. Piegare, cambiare direzione: in quel punto la strada gira a sinistra; giunto alla piazza, devi g. a destra. Nel linguaggio marin., eseguire la ...
Leggi Tutto
blinker
‹blìṅkë› s. ingl. [propr. «lampeggiatore», dal v. (to) blink «lampeggiare»] (pl. blinkers ‹blìṅkë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹blìnker›). – Negli autoveicoli, meccanismo [...] che mette in azione contemporaneamente tutti i lampeggiatori di direzione per segnalare la sosta d’emergenza in posizione non regolare. ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi [...] : decidere pregiudizialmente una questione; per un giudizio o un atteggiamento preconcetto, aprioristico: si davano anche le chiavi di casa per le serate dedicate al teatro, non essendo la direzione pregiudizialmente avversa al teatro (M. Moretti). ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] inserite sul caule sopra nodi successivi. c. In balistica, angolo di d., l’angolo azimutale che si aggiunge a quello di direzione per far sì che i piani di tiro delle armi divergano sul bersaglio in modo da abbracciare una maggiore zona di terreno. d ...
Leggi Tutto
piegare
v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] sotto un peso (e, fig., piegarsi sotto il peso delle responsabilità, dei doveri); com. anche l’uso intr., nel sign. di mutare direzione: in quel punto, la strada (o il fiume) piega a sinistra; o di inclinarsi: ferì ’l carro di tutta sua forza; Ond ...
Leggi Tutto
giravolta
giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] fece fare due o tre g.; anche, mezzo giro che una persona compie su sé stessa, per allontanarsi da un luogo o per cambiare direzione: fece una g. e ci piantò in asso. b. Di strada, corso d’acqua e sim., curva, tortuosità, meandro: un cammino tutto ...
Leggi Tutto
mestolo
méstolo s. m. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina di legno, metallo, materia plastica, a forma di cucchiaio molto spianato, con manico di varia lunghezza, adoperato per rimestare le vivande [...] nelle casseruole. Fig.: avere il m. in mano, essere il padrone, avere la direzione di qualche cosa o la facoltà di agire e decidere a modo proprio; fare il m., lo stesso che fare il mestolino. 2. In alcune regioni, sinon. di ramaiolo. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
tramontana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] secche di Barbaria la percosse [sbatté la galea] (Boccaccio). 2. La parte da cui spira tale vento; la direzione nord nella rosa dei venti e nella bussola: oggi è vento di t.; una finestra volta, o una parete esposta, a t.; le stanze dalla parte di t ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...