seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] il ricordo di mio padre mi segue dappertutto; quel pensiero ossessivo lo seguiva sempre. 2. a. Procedere in una determinata direzione, spesso lungo una linea già segnata: segui sempre il sentiero e in pochi minuti arriverai al mare; per non sbagliare ...
Leggi Tutto
sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] , tiro s. o palla s., giocata che, essendo effettuata in modo errato, conferisce alla palla un effetto o una direzione imprevedibili; dell’uso fam. la locuz. farla sporca, compiere un’azione illecita o disonesta, cercando di nasconderla agli altri ...
Leggi Tutto
sporgente
sporgènte agg. e s. m. [part. pres. di sporgere]. – 1. agg. Che sporge, che aggetta in fuori: occhi, denti, labbra s.; una roccia s.; un cornicione molto s. dal tetto. 2. s. m. Nelle opere [...] almeno pari a 200 m di lunghezza e 400 m di larghezza) che, protendendosi dal normale profilo del bacino portuale in direzione quasi ortogonale ad esso, può originare moli o banchine le cui calate consentono l’accosto di più navi per i traffici alla ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] appeso a un’antenna e colorato a strisce bianche e rosse per essere visto meglio, usato negli aeroporti per indicare la direzione del vento e, con approssimazione, anche l’intensità di esso e la turbolenza. d. M. (o manicotto) dell’aerostato, o m ...
Leggi Tutto
contropiede
contropiède s. m. [comp. di contro- e piede, calco del fr. contre-pied]. – Azione di c., nel gioco del calcio e sim., azione velocissima e improvvisa di contrattacco condotta mentre l’avversario [...] si trova proteso all’attacco; analogam., colpo, rete, vittoria di c.; nel tennis, colpo con cui si piazza la palla nella direzione dalla quale l’avversario si sta allontanando. In senso fig., prendere, cogliere uno in c. (o di c.), coglierlo alla ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: [...] ), ripetendo regolarmente tale ciclo (interruttori di questo tipo sono usati, per es., nel circuito degli indicatori di direzione degli autoveicoli). In semeiotica medica, i. del polso, assenza, periodica e sporadica, di una pulsazione arteriosa ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] a formazioni membranose o a restringimenti, per lo più anulari, che, nell’interno di organi cavi, regolano la direzione del contenuto (sangue, materiale alimentare, aria, ecc.) permettendone il passaggio solo in un determinato senso: v. insufficienti ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] rivista «Forbes» (Stati Uniti esclusi) che la mette inoltre al primo posto per numero di addetti sotto la sua direzione. Trattandosi di energia nucleare, l’immagine di «Atomic Anne» è azzeccata. (Massimo Nava, Corriere della sera, 10 dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] di una curva, per cui, immaginando la curva descritta da un punto mobile, in una cuspide questo punto inverte bruscamente la direzione del suo movimento (è detto perciò anche punto di regresso). In algebra, punto doppio nel quale vi è una sola ...
Leggi Tutto
governo-penombra
(governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende [...] distinguersi, gruppo di politici, appartenenti alla maggioranza che sostiene il governo in carica, che assume un atteggiamento critico nei confronti delle scelte governative. ◆ Per venti giorni non abbiamo ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...