antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo [...] alla direzione della traslazione. ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] con la Soprintendenza archeologica e con la direzione regionale – aggiunge l’architetto [Maurizio Galletti] –, stiamo portando avanti un’azione di monitoraggio dei 17 obelischi antichi presenti a Roma. I nuovi strumenti scientifici ci permettono di ...
Leggi Tutto
curtense
curtènse agg. [dal lat. mediev. curtensis, der. di curtis (v.)]. – Proprio della curtis. In partic., sistema c., l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali, caratterizzata da [...] il ciclo della produzione e dello scambio si compiva tutto all’interno; la corte era anche un’unità amministrativa, sotto la direzione di un unico capo, al disotto del quale vi era la schiera dei funzionarî dipendenti; tale unità si rafforzava con l ...
Leggi Tutto
eteroforia
eteroforìa s. f. [comp. di etero- e -foria]. – In oculistica, la costante tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo, determinata da imperfetto equilibrio [...] dell’attività funzionale dei muscoli oculomotori; è detta anche strabismo latente, e si differenzia dal vero strabismo per la caratteristica di essere dominabile con lo sforzo muscolare ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] clero; l’A. commissario; l’A. corte di giustizia; A. Comando, lo stesso che Comando Supremo, ente al quale compete la direzione della preparazione delle Forze Armate e il comando di esse in guerra. b. Arduo, difficile: sono concetti troppo a. per lui ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] del sign. 1 (salvo in quelli giur.) concorre, ed è spesso più com., rimandare. 2. Nell’uso marin., r. un cavo, cambiare la direzione di una manovra corrente, con un bozzello o una pastecca. 3. intr. pron. rinviarsi, ant., rimettersi nella giusta via. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] , in giornali e riviste, case editrici e sim., chi cura la parte organizzativa, coordinando i rapporti tra i collaboratori e la direzione, tenendo i contatti con il pubblico, e sim.; s. di edizione, chi durante la lavorazione di un film o di un ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e [...] dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei). ◆ Nel dare ieri a Berlino la notizia della decisione presa dalla direzione federale Fdp […] il segretario del partito Guido Westerwelle ha precisato che il partito Fdp federale è favorevole al ...
Leggi Tutto
ridondare
(ant. redundare) v. intr. [dal lat. redundare, propr. «straripare», der. di unda «onda»] (io ridóndo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Traboccare e più genericam. sovrabbondare: le tavole apparecchiate [...] e in pregiudizio della loro maggioranza (Leopardi). 3. Nel linguaggio marin., si dice del vento, quando rinforza oppure cambia direzione in modo più favorevole alla rotta di un veliero; è il contrario di scarseggiare, ricusare o rifiutare. ◆ Part ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] una conta interna che ha dimostrato all’ex segretario quanto il suo partito si sia ormai «casinizzato»: su 47 membri della Direzione solo 5 hanno votato contro la relazione del segretario [Lorenzo] Cesa che confermava la linea del «Sì» al referendum ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...