succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] vorrebbe che, andando in pensione, gli succedesse nella cattedra uno dei suoi allievi; il padre è morto, e nella direzione dell’azienda sono successi (meglio succeduti) i due figli. Nell’uso ant., spettare in proprietà, riferito a beni: non ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] soluzione interna, ovvero all’attuale caporedattore Roberto Brusadelli: «Una buona soluzione, si risparmiano anche schei e poi in quel ruolo ci vuole una buona dose di padanismo, non facile da trovare». ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] elementari, negli istituti medî, nelle facoltà o istituti universitarî; ministero della Pubblica I., quello che ha la suprema direzione degli studî e dell’educazione dei giovani nelle scuole di ogni ordine e grado; assessore alla pubblica i., o ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione: la r. gira; un giro di ruota; r. con raggi (o razze), in cui la parte periferica (corona) è distinta dalla parte centrale (mozzo) e le due parti sono congiunte fra loro per mezzo di raggi; ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] del ponte relativo. In aeronautica, p. dell’ala, dell’alettone, del timone, dell’impennaggio, la massima dimensione secondo la direzione della corda media o dell’asse longitudinale. In cinematografia e fotografia, p. di campo (o, meno comunem., p. di ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] esser p. 50 cm circa. d. Che penetra molto addentro nel terreno, e per estens. in altri corpi, senza distinzione di direzione: p. erosioni; avere p. radici (in senso fig., mettere p. radici, diffondersi, affermarsi, e, riferito a persona, sistemarsi ...
Leggi Tutto
eterodirezione
eterodirezióne s. f. [comp. di etero- e direzione]. – In sociologia, tipo di controllo sociale proprio della civiltà di massa, per cui l’individuo è variamente sollecitato e persuaso a [...] determinati comportamenti da coloro che vivono vicino a lui o da coloro che i mezzi di comunicazione di massa presentano come tipi esemplari ...
Leggi Tutto
pannellizzato
p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] unici di centrosinistra e centrodestra». Come non bastasse, il 5 giugno, a Firenze, s’incontreranno i «compagni dissidenti dello Sdi», quelli che si sentono «pannellizzati»: in una formazione «a due teste» ...
Leggi Tutto
eterodromo
eteròdromo agg. [comp. di etero- e -dromo]. – In botanica, detto della spirale generatrice quando questa, avvolgendosi sull’asse, cambia repentinamente di direzione. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] . c. Oggetti di valore, o semplicem. valori, al plur., denominazione generica di gioielli e altri oggetti preziosi: la direzione dell’albergo non risponde dei valori non depositati in cassaforte. Nel linguaggio di borsa, valori, tutto ciò che può ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...