rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] delle valvole cardiache, presentando caratteristiche diverse in rapporto al punto nel quale possono essere percepiti, alla direzione nella quale si propagano, all’intensità e ai caratteri fonici. ◆ Dim. rumorétto, rumorino; pegg. rumoràccio ...
Leggi Tutto
assone2
assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, [...] ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa (detto anche neurite e cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. ...
Leggi Tutto
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala [...] ; la spia luminosa si accende per s. che la benzina scarseggia; i conducenti dei veicoli devono s. in tempo ogni cambiamento di direzione. Con uso assol., comunicare a distanza, spec. tra navi, o tra nave e terra, tra nave e aerei, ecc., mediante un ...
Leggi Tutto
segnalazione
segnalazióne s. f. [der. di segnalare]. – 1. a. L’operazione di segnalare; trasmissione di segnali, comunicazione mediante segnali: fare segnalazioni in mare per mezzo di bandiere, di razzi, [...] terra un disco rosso, di quelli che usano le autocolonne per le s., e con questo mi metto a sbracciare in direzione dei panzer, segnando via libera (Mario Rigoni Stern). In senso concr., segnale, o complesso di segnali (acustici, ottici, radio, ecc ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] e di segno contrario), in grado così di avviare una corrente variabile o un’onda elettromagnetica in certe direzioni piuttosto che in altre. Calcolatore i., calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] o da onde elastiche o da corpuscoli che si propaghino in un mezzo materiale diminuisce progressivamente lungo la direzione di propagazione; a. dielettrico, la potenza perduta nell’unità di volume di un dielettrico polarizzato. d. In astrofisica ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] dei Tre Signori). b. Di uso molto frequente la locuz. avv. a picco, a piombo, a perpendicolo, con moto o direzione verticale: coste rocciose che si levano (o cadono) a picco sul mare; spesso riferita a movimento verso il profondo: andare, colare ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] propaghi per onde, il diagramma che dà la determinazione della grandezza a un istante assegnato nei varî punti di una direzione di propagazione. 4. In usi fig.: a. Descrizione breve e sintetica dei caratteri essenziali di una persona: tracciare il p ...
Leggi Tutto
segnavento
segnavènto s. m. [comp. di segnare e vento],
invar. – Altro nome della banderuola (o altro elemento), che, sulla sommità delle case o altrove, ha la funzione di indicare la direzione secondo [...] la quale spira il vento: una folata afosa di scirocco investiva in quella rabbiosamente la casa; e il s. sembrò impazzito (Bacchelli). Anche con funzione attributiva: gallo segnavento ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] vorrebbe che, andando in pensione, gli succedesse nella cattedra uno dei suoi allievi; il padre è morto, e nella direzione dell’azienda sono successi (meglio succeduti) i due figli. Nell’uso ant., spettare in proprietà, riferito a beni: non ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...