• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Industria [125]
Fisica [100]
Medicina [88]
Geografia [88]
Storia [86]
Matematica [74]
Militaria [73]
Industria aeronautica [70]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [63]

voltafàccia

Vocabolario on line

voltafaccia voltafàccia s. m. [comp. di voltare e faccia], invar. – 1. L’atto, il movimento di voltarsi, cambiando o invertendo la direzione, in modo brusco e improvviso: fece un v. per non incontrarmi. [...] 2. fig. Cambiamento improvviso di idee, di opinioni, di atteggiamento e di comportamento, dovuto a un ripensamento o dettato da ragioni di tornaconto personale, spec. dopo avere assunto impegni precisi ... Leggi Tutto

cóntro-

Vocabolario on line

contro- cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] reazione, replica, contrapposizione (controffensiva, controquerela, contrordine), controllo, verifica (controprova, contrappello), rinforzo, aggiunta (controcassa, controfodera); con sign. più particolare, ... Leggi Tutto

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] c. qualcuno; farsi scudo della propria coscienza c. le calunnie; gli puntò la pistola c. il petto. c. Movimento in direzione opposta: Poscia che Costantin l’aquila volse Contr’al corso del ciel (Dante); navigare c. vento (o, in grafia unita ... Leggi Tutto

spogliare

Vocabolario on line

spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] una prerogativa, di un potere, di una carica o funzione: la Rivoluzione francese spogliò la nobiltà dei suoi privilegi; la direzione ha spogliato l’amministratore di ogni sua autorità. Come rifl. o intr. pron., rimuovere, allontanare da sé, liberarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

volteggiare

Vocabolario on line

volteggiare v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] , eseguire uno o più volteggi (v. volteggio, n. 1): v. in corsa, o da fermo sul cavallo; cambiare continuamente direzione, voltare continuamente da una parte e dall’altra, fare giravolte: un cavallo, un cavaliere che volteggia con molta eleganza; la ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] a Roma, a Milano. In astronomia, o. volanti, bande alternativamente chiare e scure, più o meno parallele fra loro, spostantisi in direzione perpendicolare alla loro lunghezza con una velocità di circa 20 m/sec. che appaiono poco prima o poco dopo la ... Leggi Tutto

banderuòla

Vocabolario on line

banderuola banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. [...] di figure, simboli, sigle, girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia è usata come anemoscopio; forme tipiche sono quella a cuneo, con falde rettangolari o trapezoidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

freatimetrìa

Vocabolario on line

freatimetria freatimetrìa s. f. [comp. di freati(co) e -metria]. – Ramo dell’idrologia che, avvalendosi dell’aiuto di sostanze coloranti o di traccianti radioattivi, studia il regime delle falde freatiche [...] e la direzione di spostamento delle loro acque. ... Leggi Tutto

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] dell’andamento di una scuola priva di un direttore titolare. F. di fabbrica, rappresentante dei lavoratori presso la direzione dell’impresa, eletto generalmente dagli stessi dipendenti. b. Soggetto a cui, nel negozio fiduciario, è trasferito il ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] all’irraggiamento e alla propagazione di corpuscoli e di onde, ove per raggio s’intende sia, in senso geometrico, la generica direzione di propagazione, rettilinea o no (v. anche onda), sia, da un punto di vista più strettamente fisico, un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 103
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali