contrapiantato
agg. [comp. di contra- e piantato, part. pass. di piantare]. – In araldica, attributo di due frecce, due lance, ecc. poste in palo in direzione opposta in modo che delle due punte l’una [...] è volta verso il lato superiore, l’altra verso il lato inferiore dello scudo ...
Leggi Tutto
tracciatore
tracciatóre s. m. [der. di tracciare]. – 1. (f. -trice) Chi traccia. Nelle tecniche meccaniche, operaio specializzato addetto all’operazione di tracciatura. Nello sport dello sci, in partic. [...] strumenti, che traccia su una carta in scala opportuna e in modo automatico gli elementi principali, cioè percorso e direzione, della rotta seguita. 3. La speciale capsula tracciante di cui sono muniti alcuni tipi di proiettili. 4. In informatica ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] acustica, meccanica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle) che fluisce attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione e l’area di tale elemento; unità di misura SI è il watt a m2 (W/m2). Nel ...
Leggi Tutto
volitare
v. intr. [dal lat. volitare, frequent. di volare «volare»] (io vòlito, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Volare con volo leggero, cambiando frequentemente direzione e aggirandosi nella stessa [...] zona: Sì dentro ai lumi sante creature Volitando cantavano (Dante); guardava qualche lucertola che si beava del sole sopra una pietra, e le farfalle bianche che volitavan sicure in tanta pace (Pirandello). ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] per riconoscerla, combatterla e catturarla: dare c., inseguire; prendere c., cercare di sfuggire all’inseguimento; in c., direzione prodiera della nave. b. Azione bellica avente per scopo principale l’offesa contro aeromobili nemici in volo mediante ...
Leggi Tutto
collimare
v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] a. Far passare per un dato punto, individuato con un segnale (palina, biffa, ecc.), una visuale mobile (linea di mira o asse di collimazione) data da opportuni strumenti ottici (nella collimazione con ...
Leggi Tutto
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione [...] all’allevamento; s. con conferimento di pascolo, in cui il soccidante conferisce il terreno per il pascolo, e ha la direzione dell’impresa, il soccidario conferisce il bestiame e il lavoro necessario, con il diritto di controllare la gestione. ...
Leggi Tutto
raffica
ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione, provocato dalle turbolenze destate nella corrente aerea dalle ineguaglianze del suolo o, meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente stessa: il vento soffiava a raffiche, r. ...
Leggi Tutto
estrattore
estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] , deflettore la cui funzione è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell’acceleratore, in una determinata direzione. 5. In chimica, apparecchio in cui si realizza l’estrazione con solvente (v. estrazione). 6. In elettronica, e ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] il compimento di un’azione, direzione della volontà verso un determinato fine; può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata e senza la corrispondente deliberazione di operare ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...