• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Industria [125]
Fisica [100]
Medicina [88]
Geografia [88]
Storia [86]
Matematica [74]
Militaria [73]
Industria aeronautica [70]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [63]

radiovènto

Vocabolario on line

radiovento radiovènto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e vento]. – In meteorologia, dispositivo usato nel radiosondaggio per registrare direzione e intensità del vento in quota, basato sul rilevamento [...] continuo da terra, con adatti strumenti automatici, dei segnali di un radiotrasmettitore che una volta era a sé stante nella radiosonda e ora è quello stesso della radiosonda ... Leggi Tutto

antiparallèlo

Vocabolario on line

antiparallelo antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, e antiparallela la disposizione dei due vettori. ... Leggi Tutto

oriżżontare

Vocabolario on line

orizzontare oriżżontare v. tr. [der. di orizzonte] (io oriżżónto, ecc.). – Collocare, disporre in una posizione determinata rispetto all’orizzonte e ai punti cardinali (sinon., meno com. e meno esatto, [...] , sia nel sign. proprio di stabilire la propria posizione rispetto ai punti cardinali, riconoscere il luogo dove ci si trova, la direzione che si sta seguendo e sim. (in questo dedalo di viuzze non riesco a orizzontarmi), sia nel sign. fig. di ... Leggi Tutto

frangivènto

Vocabolario on line

frangivento frangivènto s. m. [comp. di frangere e vento], invar. – Riparo disposto perpendicolarmente alla direzione dei venti freddi o marini per proteggere le colture più delicate: f. vivi, costituiti [...] da filari di piante (di eucalipto, cipresso, leccio, pino, canne, ecc.), e f. morti, formati da stecconate, stuoie, fascine, muri e sim ... Leggi Tutto

scuderìa

Vocabolario on line

scuderia scuderìa s. f. [der. di scudiero, in quanto originariamente era la stanza assegnata allo scudiero]. – 1. Complesso di ambienti, per lo più riuniti in un fabbricato isolato a un solo piano, adibito [...] e dilettanti, diretto da un procuratore o da un direttore tecnico. c. Ordini di scuderia, gli ordini che la direzione tecnica di una scuderia impartisce ai proprî corridori relativamente alla condotta di gara, alla precedenza all’arrivo, ecc.; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] all’amministrazione di beni, o è incaricato della direzione di servizî pubblici, soprattutto amministrativi. Con sign. particolari: 1. I. di finanza, funzionario dell’amministrazione delle finanze preposto a un’intendenza di finanza (v. intendenza2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] idrogeno e lanciato in libera ascensione nell’aria, usato per determinare (mediante opportuni teodoliti con cui se ne segue la corsa) la direzione e la velocità del vento in quota, oggi di uso raro in quanto per lo stesso scopo ci si serve di palloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

carreggiata

Vocabolario on line

carreggiata s. f. [propr. part. pass. femm. di carreggiare]. – 1. non com. Strada percorsa da carri, strada battuta. 2. a. Solco tracciato sulla strada dalle ruote dei carri (e di veicoli in genere); [...] mentre nelle autostrade essa è relativa a un solo senso di marcia ed è suddivisa in corsie. 3. fig. Retto cammino, direzione giusta: uscire di c., allontanarsi dalla via del dovere o dell’onestà, uscire dai limiti, deviare dall’argomento del discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] più volte vòlto (Dante), che io mi voltai più volte per ritornare indietro. Con soggetto inanimato, piegare, mutando direzione: la strada volge a destra, a sinistra; talvolta anche per indicare un orientamento rispetto ai punti cardinali: Quel ramo ... Leggi Tutto

fibróso

Vocabolario on line

fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate [...] di fibre: la struttura si dice fibroso-raggiata se le fibre, partendo da un unico punto, si irradiano in tutte le direzioni; fibroso-raggiata-concentrica se l’aggregato è costituito da più strati di fibre raggiate. b. Carbone f., altro nome dato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 103
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali