• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Industria [125]
Fisica [100]
Medicina [88]
Geografia [88]
Storia [86]
Matematica [74]
Militaria [73]
Industria aeronautica [70]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [63]

orientazióne

Vocabolario on line

orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione [...] , v. orientare, n. 1 a. In architettura, la disposizione degli edifici in rapporto con i punti cardinali e la direzione dei raggi solari, sia per quanto riguarda la disposizione delle facciate esterne, sia per quanto riguarda la destinazione degli ... Leggi Tutto

reotassi

Vocabolario on line

reotassi (o reotassìa) s. f. [comp. di reo- e -tassi (o -tassia)]. – In ecologia, la capacità di un organismo acquatico di muoversi in risposta alla direzione della corrente: r. positiva, movimento che [...] segue la direzione della corrente, r. negativa, che va in direzione opposta. ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] carta geografica (cioè su un piano); poiché non è possibile conservare i rapporti tra le distanze in tutte le direzioni (dal momento che la sfera non è una superficie sviluppabile), è necessario, nei varî tipi di rappresentazione, accettare alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] Per la programmazione l. in economia, v. programmazione, n. 2. 3. Usi fig.: condotta l., che procede sempre nella stessa direzione e coerente a sé stessa (e s’intende in genere sulla via dell’integrità morale, della rettitudine); ragionamento l., che ... Leggi Tutto

giròtta

Vocabolario on line

girotta giròtta s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scandinava), raccostato a girare1]. – 1. Strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc.; è costituito di [...] un corpo girevole e di una lamina piana (talvolta artisticamente sagomata) che si dispone nella direzione del vento. 2. La banderuola che nelle imbarcazioni a vela è posta sulla cima di un albero o di un’asta per indicare la direzione del vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] , dal grado di capitano in su. b. C. di aeromobile civile, capo dell’equipaggio dell’aeromobile, cui competono la direzione superiore della manovra e l’emanazione di eventuali disposizioni durante il volo. c. C. di aeroporto, ufficiale preposto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

obliquare

Vocabolario on line

obliquare (ant. obbliquare) v. tr. e intr. [dal lat. obliquare «piegare, curvare obliquamente»] (io oblìquo, ecc.), non com. – 1. tr. Rendere obliquo, volgere in direzione obliqua: di colpo la mitragliera [...] obliquò paurosamente il tiro (Fenoglio). 2. intr. (aus. avere) Procedere mutando direzione in senso obliquo rispetto alla direzione precedente: o. a sinistra; con la coda dell’occhio vidi che avevano obliquato verso il fiume, e galoppavano serrati in ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] genericam., sbieco, non parallelo, non retto: tracciare sul foglio una linea o. (rispetto ai margini); attraversare un campo in direzione o., non parallela al margine; Videro da man manca i due compagni Tener sentiero o. (Caro); L’oblico cerchio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] r // s (si legge: r è parallela a s). b. Più genericam., detto di tutto ciò che si estende e procede nella stessa direzione di un altro ente, mantenendo rispetto a questo sempre la stessa distanza: una maglia a righe p.; due muri, due sbarre p.; una ... Leggi Tutto

cinèṡi

Vocabolario on line

cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali [...] le cinesi anche un’altra classe di reazioni: quelle che si verificano quando l’animale si arresta e muta improvvisamente direzione di fronte a una brusca variazione dell’intensità dello stimolo, cioè quando incontra un ostacolo, un confine chimico o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali