voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] in italiano della B. B. C. inglese; La Voce, titolo di una rivista di cultura pubblicata a Firenze dal 1908 al 1916, sotto la direzione di G. Prezzolini, poi di G. Papini, quindi ancora di G. Prezzolini e infine di G. De Robertis; libera v., modo di ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] energia emessa da una sorgente: la Terra riceve energia elettromagnetica dal Sole; antenna direzionale che riceve nella direzione N-S. Con sign. più partic., nelle telecomunicazioni, captare ed eventualmente rivelare segnali (telegrafici, telefonici ...
Leggi Tutto
diafototropismo
s. m. [comp. di dia-, foto-1 e tropismo]. – In botanica, movimento di un organo vegetale colpito dalla luce per il quale esso si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo [...] luminoso (per es., nelle foglie di molte piante); è anche detto diaeliotropismo, e fototropismo trasversale ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] s. aperta e s. incrociata. 2. In usi scient. e tecn., forza esercitata sulla superficie esterna di un corpo in una direzione tale che il corpo risulti sollecitato a spostarsi: la s. del vento, della corrente; s. idrostatica o aerostatica, o anche s ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] leggere anche da r., da destra a sinistra. d. Di rovescio, nell’espressione mettere, colpire di r., nella parte o nella direzione opposta a quella normale. Nell’uso marin., l’espressione di r. si usa con valore attributivo, quando si parla di manovre ...
Leggi Tutto
giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] il mare e il vento al g. (di dritta o di sinistra), in navigazione con tempo avverso, cambiare opportunamente la direzione della prora affinché le onde e il vento, sollecitando lo scafo nei settori indicati (cioè a dritta oppure a sinistra), riducano ...
Leggi Tutto
radiosentiero
radiosentièro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sentiero]. – Nella tecnica delle radiocomunicazioni, denominazione di una certa porzione di spazio (per es., il cono di radiazione di [...] che, ricevuti a bordo di una stazione mobile, permettono al pilota di questa di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata; sistemi di radiosentiero sono largamente usati in aeronautica, spec. per l’atterraggio degli aerei in condizioni di ...
Leggi Tutto
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione [...] sordina (Giusti). 3. Notare musica col sistema dell’intavolatura: mettevano un punto contro l’altro nell’i. il componimento (D’Annunzio). 4. intr. pron., ant. Intavolarsi, del vento, cominciare a spirare con direzione costante (v. anche intavolato2). ...
Leggi Tutto
viceversa
vicevèrsa avv. [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. «mutata la vicenda, mutato l’ordine», dove versa è da versus part. pass. di vertĕre «volgere, mutare»]. – In direzione [...] contraria: l’autobus fa servizio dal centro alla periferia e v.; percorso Roma-Napoli e viceversa. Al contrario, in modo inverso: bisogna prima pensare, poi agire, e non v.; per i primi chilometri guido ...
Leggi Tutto
intavolato2
intavolato2 agg. [part. pass. di intavolare], ant. – Nel linguaggio di marina, riferito al vento, che opera senza interruzione e con direzione costante: il brigantino tirava franco e veloce [...] verso ponente, sempre col vento i. per poppa (Bresciani) ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...