rotonave
s. f. [comp. di roto- e nave]. – Nave con grandi cilindri verticali di lamiera rotanti ciascuno attorno al proprio asse per mezzo di apposito motore; l’effetto propulsivo è dovuto al vento che [...] investendo il rotore fa nascere per effetto Magnus una portanza in direzione perpendicolare all’asse del rotore. Le rotonavi non hanno avuto diffusione poiché, pur continuando ad avere necessità del vento, nel complesso risultavano meno efficienti ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata [...] i t. della Repubblica Romana del 1849, G. Mazzini, A. Saffi, C. Armellini. 2. fig., raro. Membro di un complesso di tre persone che detiene un potere o una funzione direttiva qualsiasi: i t. della direzione economica di un paese; i t. di un partito. ...
Leggi Tutto
sfioramento
sfioraménto s. m. [der. di sfiorare]. – 1. L’atto dello sfiorare, del passare accanto a qualcuno o a qualcosa toccandoli appena. 2. In fisioterapia, manualità massoterapica che si pratica [...] scorrendo leggermente col palmo della mano o coi polpastrelli delle dita sui tegumenti, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sangue venoso: ha lo scopo di migliorare la circolazione e la nutrizione della cute. 3. ...
Leggi Tutto
rototraslatorio
rototraslatòrio agg. [comp. di roto- e traslatorio]. – In meccanica, moto r., moto rigido (composto da un moto rotatorio e da un moto traslatorio) in cui una retta solidale al sistema [...] conserva, durante il moto, direzione invariabile; se la retta coincide con un asse fisso, il moto è di tipo elicoidale. ...
Leggi Tutto
politecnico
politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] vicende, fino al 1865, anno in cui divenne di argomento esclusivamente letterario, durando fino al 1868. b. Titolo di una rivista settimanale di argomento politico-letterario pubblicata a Milano dal 1945 al 1947 sotto la direzione di E. Vittorini. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] l di sù tien di sotto, Anima trista come pal commessa (Dante). Assai com. la locuz. in su, che in genere indica movimento o direzione dal basso verso l’alto: guardare in su, guardare di sotto in su (v. anche sottinsù); venivano in su verso di noi; Da ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] , il bottone di comando, il grilletto (più com. premere); s. a fondo l’acceleratore, il freno. b. Distendere in una determinata direzione: s. le braccia in avanti, il petto in fuori. c. Con uso intr. (aus. avere), esercitare una forte pressione su ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica. b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato ...
Leggi Tutto
telebomba
telebómba s. f. [comp. di tele- e bomba2]. – Bomba aerea speciale munita di superfici portanti e di organi di stabilità e di comando, automatici o telecomandati, che, rilasciata da un velivolo [...] a conveniente velocità per evitare instabilità dovute a fatti di stallo, procede in volo planato per effetto della componente del peso nella direzione del moto. Le telebombe sono ormai superate e sostituite dai missili aria-terra. ...
Leggi Tutto
buzzico1
bùzzico1 s. m. [der. di buzzicare] (pl. -chi), ant. – Lo stesso che buzzichìo; sparare a b., sparare nella direzione da cui giunge il rumore della selvaggina. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...