bustrofedico
bustrofèdico agg. [der. del gr. βουστροϕηδόν, avv., comp. di βοῦς «bue» e tema di στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – È così denominata la scrittura, che si ha in alcune iscrizioni antiche [...] (greche, italiche, latine), nelle quali la direzione cambia da riga a riga, cioè da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, e così via, come si volgono i buoi che arano; e iscrizioni b. sono dette le iscrizioni in cui si riscontra tale scrittura ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] delle province, per assisterli e consigliarli; in seguito, fu titolo di pubblici funzionarî con svariate funzioni, dalla direzione di importanti uffici centrali dell’Impero al governo delle province; nel medioevo il comes, nominato direttamente dal ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] che individua la direzione NS geografica del luogo stesso e che coincide, nell’istante del mezzogiorno vero, con l’ombra dello gnomone. Accanto a questa che è una m. orizzontale, si hanno m. verticali, intersezioni del piano del meridiano con piani ...
Leggi Tutto
spazzolatura
s. f. [der. di spazzolare]. – L’operazione di spazzolare: s. di un vestito, delle scarpe. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione, eseguita con la spazzolatrice, per mezzo della [...] quale vengono rimosse la polvere e la borra di cimatura o residui solidi di altre lavorazioni, si realizza il sollevamento della peluria superficiale, si dà al pelo sollevato dalla garzatura una direzione uniforme. ...
Leggi Tutto
diacono
dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella [...] anche come funzione permanente, non di solo passaggio). b. Cardinale d., cardinale già preposto all’organizzazione e alla direzione di una diaconia; attualmente si conserva come titolo onorifico. 2. Nelle Chiese protestanti, laico che si occupa dell ...
Leggi Tutto
harmattan
‹haamëtä′n› s. ingl. [adattam. di una voce indigena dell’Africa], usato in ital. al masch. – Vento violentissimo locale, irregolare, che soffia in direzione da est a nord-est nell’Africa occid. [...] sino alla Guinea; passa sul deserto sahariano ed è perciò secco, polveroso, e determina cadute di sabbia desertica anche molto lontano dal luogo di origine ...
Leggi Tutto
libeccio
libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente [...] sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime. b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest. 2. Nome commerciale di una qualità di spugne che si pescano alle isole Egadi. ◆ Dim. libecciòlo ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] pietra preziosa, secondo il valore e il tipo del manoscritto (chiamato più propriamente volume); la scrittura, perpendicolare alla direzione di arrotolamento, disposta a colonne, si trova solo nella parte interna e, sul papiro, corre parallela alle ...
Leggi Tutto
incanalare
v. tr. [der. di canale]. – Convogliare, condurre le acque a scorrere in canali: i. le acque della palude. Fig.: i. il traffico per vie secondarie, dirigerlo, avviarlo; è riuscito a i. bene [...] in un canale, e, fig., di gente che, confluendo da varie parti, si riunisce e s’avvia in una determinata direzione, di persone o atteggiamenti ideali che assumono un orientamento comune, e sim. ◆ Part. pass. incanalato, anche come agg.: acque ...
Leggi Tutto
rotonave
s. f. [comp. di roto- e nave]. – Nave con grandi cilindri verticali di lamiera rotanti ciascuno attorno al proprio asse per mezzo di apposito motore; l’effetto propulsivo è dovuto al vento che [...] investendo il rotore fa nascere per effetto Magnus una portanza in direzione perpendicolare all’asse del rotore. Le rotonavi non hanno avuto diffusione poiché, pur continuando ad avere necessità del vento, nel complesso risultavano meno efficienti ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...