• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [1028]
Industria [125]
Fisica [100]
Medicina [88]
Geografia [88]
Storia [86]
Matematica [74]
Militaria [73]
Industria aeronautica [70]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [63]

radiogoniòmetro

Vocabolario on line

radiogoniometro radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna [...] direttiva, la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore (stazione ricercata) e quindi la linea di posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione della stazione radiogoniometrica, o viceversa: r. a telaio mobile, ... Leggi Tutto

fetch

Vocabolario on line

fetch ‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] . 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specificamente, la distanza percorsa dal vento senza incontrare ostacoli, lungo la quale si formano onde di ... Leggi Tutto

bustrofèdico

Vocabolario on line

bustrofedico bustrofèdico agg. [der. del gr. βουστροϕηδόν, avv., comp. di βοῦς «bue» e tema di στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – È così denominata la scrittura, che si ha in alcune iscrizioni antiche [...] (greche, italiche, latine), nelle quali la direzione cambia da riga a riga, cioè da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, e così via, come si volgono i buoi che arano; e iscrizioni b. sono dette le iscrizioni in cui si riscontra tale scrittura ... Leggi Tutto

cónte

Vocabolario on line

conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] delle province, per assisterli e consigliarli; in seguito, fu titolo di pubblici funzionarî con svariate funzioni, dalla direzione di importanti uffici centrali dell’Impero al governo delle province; nel medioevo il comes, nominato direttamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

meridiana

Vocabolario on line

meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] che individua la direzione NS geografica del luogo stesso e che coincide, nell’istante del mezzogiorno vero, con l’ombra dello gnomone. Accanto a questa che è una m. orizzontale, si hanno m. verticali, intersezioni del piano del meridiano con piani ... Leggi Tutto

spazzolatura

Vocabolario on line

spazzolatura s. f. [der. di spazzolare]. – L’operazione di spazzolare: s. di un vestito, delle scarpe. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione, eseguita con la spazzolatrice, per mezzo della [...] quale vengono rimosse la polvere e la borra di cimatura o residui solidi di altre lavorazioni, si realizza il sollevamento della peluria superficiale, si dà al pelo sollevato dalla garzatura una direzione uniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dïàcono

Vocabolario on line

diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella [...] anche come funzione permanente, non di solo passaggio). b. Cardinale d., cardinale già preposto all’organizzazione e alla direzione di una diaconia; attualmente si conserva come titolo onorifico. 2. Nelle Chiese protestanti, laico che si occupa dell ... Leggi Tutto

harmattan

Vocabolario on line

harmattan ‹haamëtä′n› s. ingl. [adattam. di una voce indigena dell’Africa], usato in ital. al masch. – Vento violentissimo locale, irregolare, che soffia in direzione da est a nord-est nell’Africa occid. [...] sino alla Guinea; passa sul deserto sahariano ed è perciò secco, polveroso, e determina cadute di sabbia desertica anche molto lontano dal luogo di origine ... Leggi Tutto

libéccio

Vocabolario on line

libeccio libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente [...] sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime. b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest. 2. Nome commerciale di una qualità di spugne che si pescano alle isole Egadi. ◆ Dim. libecciòlo ... Leggi Tutto

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] pietra preziosa, secondo il valore e il tipo del manoscritto (chiamato più propriamente volume); la scrittura, perpendicolare alla direzione di arrotolamento, disposta a colonne, si trova solo nella parte interna e, sul papiro, corre parallela alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 103
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali