esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] grandissima distanza; la città sembrava invasa dalle fiamme, e. sorde e un cupo brontolio arrivavano fino a noi, e in direzione del mare si levava una nuvola di fumo che copriva i fuochi d’artificio (Giuseppe Montesano). c. Per analogia, e. vulcanica ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] anche essere visto come la parte di spazio descritta da un poligono che si muove di moto traslatorio rettilineo in direzione non parallela al suo piano; tagliando un prisma indefinito con due piani paralleli, si individua un prisma che viene talvolta ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffuṡióne s. f. [comp. di radio1 e diffusione]. – Trasmissione di programmi radiofonici e televisivi effettuata da apposite stazioni radiotrasmittenti, a irraggiamento circolare, [...] ’intorno (r. circolare), ovvero a irraggiamento direzionale, in modo da servire una determinata zona di una determinata direzione. In Italia il termine è generalmente usato per indicare le emissioni radiofoniche, preferendosi indicare con il termine ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] . 2. In chimica, di composto che, in soluzione, devia il piano della luce polarizzata nel verso antiorario. 3. In fisica, sono detti convenzionalmente particelle levogire i fermioni il cui spin è orientato in senso opposto alla direzione di moto. ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione [...] un negozio. Negozî a catena (dall’ingl. chain stores), o più comunem. catena di negozî, serie di negozî dello stesso tipo, collegati tra loro da un’unica direzione. ◆ Dim. negoziétto; spreg. negoziùccio; accr., raro, negozióne; pegg. negoziàccio. ...
Leggi Tutto
croupier
〈krupi̯é〉 s. m., fr. (f. croupière 〈krupi̯èer〉) [propr. agg.: «che sta in groppa (croupe) a un cavallo, dietro a un altro cavaliere»]. – Nelle case da gioco, chi tiene il gioco per conto della [...] direzione. ...
Leggi Tutto
radiofaro
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di [...] su una nave o un aeromobile, di determinare la propria linea di posizione, coincidente con la direzione di provenienza del radiosegnale (rilevamento radiogoniometrico): caratteristica del r., sequenza di segnali radiotelegrafici, diversa per ciascun ...
Leggi Tutto
merenchima
merènchima s. m. [comp. del gr. μέρος «parte» e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In botanica, parenchima dei raggi midollari, caratterizzato da cellule allargate in direzione radiale con [...] prevalente funzione di permettere, nel fusto e nella radice, il trasporto trasversale delle sostanze ...
Leggi Tutto
radiogoniometro
radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna [...] direttiva, la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore (stazione ricercata) e quindi la linea di posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione della stazione radiogoniometrica, o viceversa: r. a telaio mobile, ...
Leggi Tutto
fetch
‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] . 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specificamente, la distanza percorsa dal vento senza incontrare ostacoli, lungo la quale si formano onde di ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...