ascoltazione
ascoltazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – Propr., l’ascoltare, ascolto. 1. In medicina, metodo di esame fisico del malato (più com. auscultazione), spec. per esplorare la funzione [...] di strumenti quali lo stetoscopio e il fonendoscopio (a. mediata o indiretta). 2. Operazione con la quale, mediante appositi ricevitori acustici direzionali, si ricerca la direzione di provenienza di suoni e rumori aerei, sottomarini, sotterranei. ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] , rigido e robusto, con tre gambe (volpi), adottato spec. su navi da guerra per sostenere le coffe e le torrette della direzione del tiro. 3. In zoologia, uno dei tre elementi (l’ultimo) della catena di ossicini che nei pesci ciprinidi e siluridi ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] della giornata, e delle cambiali o dei titoli di proprietà o in custodia per il compimento delle operazioni ordinate dalla direzione o da terzi. 2. Con sign. più particolari: a. ant. Arruolamento di soldati volontarî o coscritti. b. Nell’equitazione ...
Leggi Tutto
torrione
torrióne s. m. [der. di tórre, con suffisso accr.]. – 1. Torre di grandi dimensioni, isolata o facente parte di più vasti complessi fortificati, di forma varia a seconda della funzione difensiva; [...] , complesso di sovrastrutture corazzate, situato sopra il ponte di comando e destinato a sostenere le apparecchiature per la direzione del tiro e per l’impiego del radar e di ogni altra strumentazione che necessiti di una postazione sopraelevata ...
Leggi Tutto
antidroga
antidròga agg. [comp. di anti-1 e droga], invar. – Che si oppone alla diffusione, allo spaccio e all’uso di stupefacenti, o ha per scopo la cura e il recupero dei tossicodipendenti: legge a.; [...] centro antidroga; operazione a.; nucleo, direzione, squadra (di polizia) a.; anche come s. f.: lavorare all’antidroga. ...
Leggi Tutto
deviante
devïante agg. e s. m. e f. [part. pres. di deviare]. – 1. agg. a. Che devia dal tracciato principale: strada deviante. b. fig. Che svia, che fa perdere la giusta direzione, fuorviante: discorsi [...] devianti. 2. agg. e s. m. e f. Nel linguaggio della sociologia, che presenta devianza: comportamento deviante; come sost., persona che, per disadattamento, per conflitto sociale, per motivi ideologici, ...
Leggi Tutto
tacan
tàcan (o TÀCAN) s. m. [dall’ingl. tacan 〈tä′kën〉 o TACAN, acronimo della locuz. tac(tical) a(ir) n(avigation system) «sistema tattico di navigazione aerea»]. – Denominazione di un sistema di navigazione [...] della posizione: un ricetrasmettitore multicanale a impulsi, installato a bordo, è in grado di fornire simultaneamente, grazie al segnale radioelettrico rilevato, la direzione o azimut del radiofaro emittente e la distanza da tale riferimento. ...
Leggi Tutto
vettobalistocardiogramma
s. m. [comp. di vetto(re) e balistocardiogramma] (pl. -i). – In medicina, ricostruzione grafica, nei tre piani dello spazio, delle variazioni di intensità e di direzione che [...] il cuore, contraendosi, imprime al corpo quando questo sia disposto su un sistema oscillante ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) [...] missile, ecc.) che, impossibilitato a procedere con sicurezza lungo la traiettoria prestabilita, necessita di conoscere costantemente la direzione di volo da seguire nonché la quota e la velocità da mantenere (ossia il vettore guida): il controllore ...
Leggi Tutto
spiga
(ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] nel mantello del cavallo, insieme di peli (detto anche remolino o ritrosa) che, in alcune parti del corpo, prendono una direzione opposta a quella normale, formando disegni varî: la spiga situata nelle parti laterali del collo prende il nome di spada ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...