nadirale
agg. [der. di nadir]. – 1. In astronomia, relativo al nadir: punto n., il nadir stesso; angolo n., angolo verticale che una direzione forma con il nadir. 2. estens. In zoologia, nei pesci pleuronettiformi, [...] il lato del corpo rivolto verso il fondo, relativamente modificato, generalmente depigmentato e privo di organi di senso (per es., nella sogliola e nel rombo) ...
Leggi Tutto
isobarico
iṡobàrico agg. [der. di isobaro] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, lo stesso che isobaro. 2. In meteorologia, linee i., lo stesso che (linee) isobare (v. isobaro); distribuzione i., l’andamento [...] cui distribuzione è possibile dedurre la posizione dei centri di bassa e di alta pressione e quindi stabilire la direzione dei venti nei varî settori; tipi i. (o orme bariche), le configurazioni caratteristiche che le isobare tendono ad assumere ...
Leggi Tutto
TV
〈tivvù〉 s. f. – Abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore: la direzione, i funzionarî, [...] i tecnici della TV; i programmi della TV; la TV di stato, le TV private; accendere, guardare, spegnere la TV; e in funzione aggettivale: i funzionarî, i programmi TV, un apparecchio TV. In composizione, ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] sicurezza pubblica nell’ambito del territorio provinciale, organo di protezione civile cui sono affidati compiti di direzione e di coordinamento, nell’emergenza, degli interventi delle amministrazioni pubbliche sul territorio provinciale a favore ...
Leggi Tutto
gulag
‹ġulàk› s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) «direzione generale dei campi (di lavoro)»] (in ital. comunem. pronunciato ‹ġùlaġ›). – Termine, diffusosi dopo la pubblicazione [...] del romanzo Archipelag Gulag (1973-74) di A. I. Solženicyn (traduz. ital. Arcipelago Gulag, 1974), che indica il campo di lavoro coatto secondo l’ordinamento sovietico e, per estens., talvolta impropria, ...
Leggi Tutto
piastrone
piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] del petto. Per estens., p. a muro, piastra di cuoio o di tela imbottita su cui lo schermidore si esercita per correggere la direzione del ferro. c. Adattamento (non più in uso) del fr. plastron, che a sua volta è dall’ital. piastrone (v. plastron). 2 ...
Leggi Tutto
disorientare
diṡorientare v. tr. [comp. di dis-1 e orientare] (io diṡoriènto, ecc.). – Far perdere l’orientamento, il senso della direzione; spesso fig., confondere, far perdere l’ordine delle idee: [...] i troppi consigli finirono col disorientarmi; provocare incertezza, togliere il senso esatto della realtà dei fatti: d. l’opinione pubblica, con informazioni parziali o tendenziose; nell’intr. pron., perdere ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] o a base poligonale, fissa o girevole, destinata a contenere e proteggere il personale e gli organi di comando, le artiglierie, la direzione del tiro. b. Nave a torre, speciale tipo di nave da carico secco alla rinfusa diffuso alla fine del secolo 19 ...
Leggi Tutto
allenatore
allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità [...] e capacità fisiche, di curarne la preparazione anche psicologica, di insegnare la tecnica dello sport e le tattiche di gara. 2. Motociclista (propriam. a. meccanico) che, nelle corse ciclistiche dietro ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] di una piazza assume, spec. nel linguaggio giornalistico, valore metonimico: per es., P. del Gesù, a Roma, ha indicato la direzione nazionale della Democrazia Cristiana che in quella piazza aveva la sede; P. degli Affari, o P. Affari, è passata a ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...