primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il [...] che vigilava e presiedeva ai suddiaconi e agli altri chierici minori nel servizio divino; attualmente, in alcuni capitoli o collegiate e nelle confraternite, titolo di dignitario con funzioni di direzione e sorveglianza o puramente onorifiche. ...
Leggi Tutto
tuttala
agg. e s. m. [dalla locuz. tutta ala], invar. – Termine usato per indicare brevemente un aereo (detto anche ala volante) mancante sostanzialmente della fusoliera e dell’impennaggio orizzontale, [...] in cui il ruolo di quest’ultimo è assolto dagli elevoni e la stabilità direzionale è assicurata mediante timoni di direzione vincolati direttamente all’ala. ...
Leggi Tutto
gesuitessa
geṡuitéssa s. f. [der. di gesuita]. – Appartenente a un’associazione di donne, sorta alla fine del ’500 sotto la direzione spirituale dei gesuiti (donde il nome) nei Paesi Bassi e nella regione [...] renana per l’istruzione femminile e l’insegnamento del catechismo ...
Leggi Tutto
geto1
gèto1 s. m. [dal fr. ant. jet (o dal provenz. get), der. di jeter (provenz. getar) «gettare»]. – Pastoia costituita da liste di cuoio raccordate a catenelle e riunite per mezzo di un anello, usata [...] per legare i falchi da caccia o altri uccelli rapaci, e quindi lanciarli in direzione degli uccelli in volo. ...
Leggi Tutto
piantone
piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] il meccanismo di sterzo; ad esso sono spesso applicati altri comandi (per l’avvisatore acustico, per l’indicatore di cambiamento di direzione, per la luce dei fari, ecc.). b. Nelle biciclette, parte del telaio che sostiene il movimento centrale e il ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] morte sicura. Caccia al g., quella che si esercita per mezzo di falchi e falconi i quali vengono rilasciati e lanciati in direzione della selvaggina per mezzo dei geti; più in partic. è chiamata getto una forma di caccia alle allodole con la civetta ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] gelosie. 3. Regolare, vincolare il movimento di un oggetto, accompagnandolo o agendo altrimenti su di esso perché proceda nella direzione voluta: g. una punta scrivente lungo una circonferenza; g. la mano di un cieco. In partic., condurre animali o ...
Leggi Tutto
guidasiluri
s. m. [comp. di guidare e siluro2]. – Congegno giroscopico per governare il timone verticale dei siluri, in modo da mantenerne la rotta nella direzione prestabilita. ...
Leggi Tutto
aciculare
(o acicolare) agg. [der. del lat. tardo acicŭla, dim. di acus «ago»]. – Che ha forma di ago, aghiforme: foglie a.; in cristallografia, cristalli a., individui cristallini prevalentemente sviluppati [...] in una direzione così da assumere forma di aghi. ...
Leggi Tutto
pedaliera
pedalièra s. f. [der. di pedale3]. – 1. La parte di una macchina che porta i pedali, e anche l’insieme dei pedali stessi: la p. di un’autovettura. In alcuni strumenti musicali, l’insieme delle [...] , dell’arpa. 2. Antico telaio da tessitura nel quale il movimento era ottenuto con la forza muscolare delle gambe dell’operatore, che agiva su due pedali. 3. Leva azionata dai piedi del pilota per il comando del timone di direzione degli aeroplani. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...