tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] ’unità di lunghezza, che agisce tangenzialmente alla superficie di separazione tra due fasi di un sistema ed è orientata in direzione normale a ogni elemento lineare della superficie stessa (ossia la forza che tiene unite le due labbra di un taglio ...
Leggi Tutto
ascaride
ascàride s. m. [dal lat. tardo ascarĭda o ascăris -ĭdis, gr. ἀσκαρίς -ίδος]. – Verme di forma cilindrica, allungata, parassita dell’intestino tenue dei vertebrati, soprattutto dei mammiferi. [...] centimetri, bocca provvista di tre robuste labbra con margine dentato, estremità caudale (del maschio) ripiegata a spira in direzione ventrale. Fra le specie più comuni è l’a. lombricoide (lat. scient. Ascaris lumbricoides), il comune verme parassita ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] marittima (e analogam. per quella aerea), rilevamento p. è l’angolo orizzontale, con vertice al centro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale inviata a un oggetto (altra nave, punto a terra, ecc.); si conta, a partire dalla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] , la sede, il teatro, lo scacchiere della g.; l’arte della g., il complesso delle nozioni necessarie per la direzione delle operazioni belliche, di solito raggruppate nei tre settori della logistica, strategia e tattica; scuole di g., speciali scuole ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] da punto a punto, anisotropo o isotropo a seconda che in ciascun punto l’indice di rifrazione dipenda o no dalla direzione che si considera. Sistema o., insieme di lenti, prismi, specchi, ecc., fra loro coordinati a un determinato scopo: può essere ...
Leggi Tutto
ischiopago
ischiòpago agg. e s. m. [comp. di ischio1 e tema παγ- del gr. πήγνυμι «congiungere»] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, feto anomalo doppio simmetrico, costituito da due corpi che [...] hanno comuni le ossa del bacino e vengono a trovarsi in direzione opposta. ...
Leggi Tutto
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., [...] quello che presiedeva, nel ducato di Modena, al governo dei comuni; magistrato (o presidenza) del b., nel granducato di Toscana, la magistratura cui era affidata la direzione superiore della polizia. ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati. b. In geotettonica, p. dell’orogenesi, spostamento in direzione e verso dell’onda orogenica che provoca il corrugamento: questo si sposta nel tempo, nelle catene asimmetriche dalla ...
Leggi Tutto
polarizzare
polariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) [...] pila si sono polarizzati; p. la griglia di un tubo termoelettronico. 2. fig. Volgere, orientare, attirare verso una determinata direzione: vuole p. su di sé l’attenzione generale; ha polarizzato tutta la sua attività verso quell’unico scopo. Nel rifl ...
Leggi Tutto
primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il [...] che vigilava e presiedeva ai suddiaconi e agli altri chierici minori nel servizio divino; attualmente, in alcuni capitoli o collegiate e nelle confraternite, titolo di dignitario con funzioni di direzione e sorveglianza o puramente onorifiche. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...