verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione [...] o una concezione v. dell’organizzazione sindacale. 2. Di vertice, che si effettua al vertice di un’organizzazione o di un’associazione politica, economica o sindacale: decisioni v.; contatti, accordi, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] la differenza di peso specifico, costituito da un piano di legno ruvido inclinato al quale si impartisce, in direzione perpendicolare al moto della sospensione diluita dei grani da separare, un movimento alternativo caratterizzato da un lento moto ...
Leggi Tutto
prezzolato
agg. [part. pass. di prezzolare]. – Assoldato, compensato con denaro per le sue prestazioni; oggi soltanto con connotazione negativa, comportante un giudizio di forte biasimo: agenti, sicarî [...] p.; scrittori, intellettuali p., pagati o comunque compensati per orientare l’opinione pubblica in una direzione piuttosto che in un’altra; estens.: cogliere un uomo all’impensata e farlo bastonare da mano p. gli pareva un’azione vilissima (Rovani). ...
Leggi Tutto
gerontocratico
gerontocràtico agg. [der. di gerontocrazia] (pl. m. -ci). – Relativo a gerontocrazia; in cui il potere è affidato a persone anziane: direzione politica a carattere gerontocratico. ...
Leggi Tutto
nefelometro
nefelòmetro s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nuvola» e -metro]. – 1. Strumento meteorologico per la nefelometria, lo stesso che nefoscopio. 2. Strumento usato per l’analisi chimico-fisica nefelometrica, [...] fascio luminoso di determinata intensità e misurando con una cellula fotoelettrica l’intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che è, in genere, perpendicolare al fascio incidente: quanto è maggiore il rapporto fra intensità della luce ...
Leggi Tutto
poggiare2
poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua [...] dalla direzione da cui spira il vento, e quindi, in partic., orientare un veliero in modo da prendere meglio il vento, da favorirne l’azione sulla velatura (è il contr. di orzare): poggia!, ordine al timoniere e ai marinai di compiere la manovra ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] in funzione appositiva: argomento c., principale, basilare. 3. ant. Punto cardinale. 4. Nell’antica Roma, la linea in direzione nord-sud tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste; da tale rito derivano le norme seguite dai Romani ...
Leggi Tutto
poggiata2
poggiata2 (o puggiata) s. f. [der. di poggiare2]. – In marina, il movimento angolare con cui una nave poggia, cioè allontana la prua dalla direzione donde spira il vento. Anche, l’azione compiuta [...] per sfuggire il cattivo tempo; entrare, essere di p. in un porto, in una rada, entrare o trovarsi con la nave nel porto o nella rada allo scopo di evitare i danni del maltempo ...
Leggi Tutto
nefoscopia
nefoscopìa s. f. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopia]. – In meteorologia, determinazione della velocità e direzione del vento in quota, operata per mezzo della misurazione dello spostamento [...] di una nube che si trovi alla stessa quota del vento (è detta anche nefeloscopia e nefelometria). L’uso di strumenti basati sull’osservazione diretta o indiretta del moto della nube (v. nefoscopio) è oggi ...
Leggi Tutto
poggiero
poggièro (o puggièro) agg. [der. di poggia]. – In marina, di veliero che, per le sue caratteristiche architettoniche, tende spontaneamente a poggiare, cioè ad allontanarsi dalla direzione donde [...] spira il vento (contrario di orziero o ardente). Per analogia, in aeronautica il termine è riferito, con lo stesso sign., ad aeromobili ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...