articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] è stampata, in Italia, nelle prime colonne della prima pagina e affronta problemi di attualità, impegnando la responsabilità della direzione (è detto anche editoriale o, meno spesso, a. editoriale, calco dell’ingl. editorial); per a. di spalla, a. di ...
Leggi Tutto
alidada
s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano [...] parallelo a quello dell’arco, destinata a individuare la direzione della visuale; più genericam., parte di uno strumento misuratore di angoli, in partic. goniometro, solidale col collimatore (traguardo o cannocchiale), munita di uno o più nonî con i ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] cosa. 5. Di stanze, finestre, lato d’un edificio o d’una costruzione, essere esposto, rivolto verso una data direzione: una finestra che guarda il cortile, nel cortile, sul cortile, verso il cortile; una camera che guarda mezzogiorno, a mezzogiorno ...
Leggi Tutto
dessiografia
dessiografìa s. f. [comp. del gr. δεξιός «destro» e -grafia]. – Il tipo di scrittura che procede con direzione da sinistra a destra. ...
Leggi Tutto
protoplasmatico
protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti [...] nel citoplasma; movimento p. o corrente p., flusso del protoplasma entro la cellula in una data direzione, osservabile al microscopio; prolungamento p., espressione oggi poco usata per indicare ciascuna delle estroflessioni cellulari contenenti ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] di mare dove la marea si manifesta; l. della corrente, la zona di mare dove la corrente scorre; l. del vento, la sua direzione. d. Il fondo piano di una valle; o anche, il suolo di una qualsiasi superficie piana: arrivammo ad una landa Che dal suo l ...
Leggi Tutto
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore [...] in P alla curva stessa; versore b. è il versore avente la direzione della binormale a una curva e opportunamente orientato. 2. In cristallografia, come s. f., sinon. di asse ottico primario. 3. In logica matematica: sistema b., sistema canonico con ...
Leggi Tutto
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione [...] , veloce velivolo da combattimento dotato di buona protezione, sensori optoelettronici per la visione notturna e la direzione del tiro, elevata capacità di fuoco con armamento a prevalente carattere anticarro o antielicottero o multiruolo (detto ...
Leggi Tutto
spettabile
spettàbile agg. [dal lat. spectabĭlis «ragguardevole, cospicuo», der. di spectare «guardare»]. – Degno di particolare considerazione e riguardo; è ormai usato soltanto nella corrispondenza [...] commerciale, con valore generico (abbreviato spett. o Spett., o spett.le): Alla spett. Direzione ...; Spett. Ditta ...; Spett. Società ... ...
Leggi Tutto
verticalita
verticalità s. f. [der. di verticale]. – Direzione, posizione, sviluppo in senso verticale: v. di una struttura, di un’organizzazione industriale. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...