reverso
revèrso agg. [dal lat. reversus, part. pass. di revertĕre «rivoltare»]. – Latinismo usato talvolta nel linguaggio dotto col sign. di «rivoltato, volto in opposta direzione»: giro di bende reverso [...] sotto l’orecchio ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente le accelerazioni subìte in una data direzione rispetto a quella di riferimento) nei dati necessarî per la condotta della navigazione. 4. N. satellitare, nelle ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] dei velivoli, costituito da una piccola superficie, mobile rispetto agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione, la cui funzione è quella di eliminare eventuali dissimmetrie aerodinamiche, di compensare squilibrî nel dislocamento dei ...
Leggi Tutto
stretching
〈strèčiṅ〉 s. ingl. [propr. «distensione, allungamento» der. del v. (to) stretch (v. la voce prec.)], usato in ital. al masch. – 1. In chimica fisica, le vibrazioni di molecole poliatomiche [...] in cui si abbia un’oscillazione nella direzione del legame tra due atomi. 2. Ginnastica di allungamento, di distensione muscolare, praticata spec. da atleti, che serve ad aumentare l’elasticità dei muscoli, permettendo così di affrontare sforzi ...
Leggi Tutto
navigrafo
navìgrafo s. m. [comp. di nave e -grafo]. – Strumento usato in passato nella navigazione aerea per la misurazione dell’angolo di deriva e la determinazione dell’intensità e direzione del vento [...] nonché della velocità effettiva dell’aeromobile rispetto al suolo. Il termine è ancora in uso, talvolta, per indicare il registratore automatico di rotta asservito ai sistemi di navigazione elettronica ...
Leggi Tutto
prestatore
prestatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di prestare; cfr. lat. tardo praestator -oris «garante»]. – 1. ant. Persona che presta denaro, usuraio: era stato preso a imbolare in casa de’ [...] , p. di lavoro (o d’opera), il soggetto che, nel rapporto di lavoro subordinato, si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore. ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] ). In senso spreg., con allusione a chi esercita una protezione particolare, non equanime: se non avesse potenti p. nella direzione generale non avrebbe ottenuto il trasferimento. b. s. m. Termine usato in passato per indicare chi manteneva una donna ...
Leggi Tutto
geoide
geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa [...] di un ellissoide, perpendicolare in ogni suo punto alla direzione di gravità, che assumerebbe la Terra qualora si estendesse idealmente a tutto il globo la superficie libera dei mari. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] un campo di forza, le linee alle quali la forza è tangente punto per punto (in senso fig., linee di f., le direzioni lungo le quali si esercita, o si può esercitare, in modo efficace e con buone probabilità di riuscita, un’azione organizzata che di ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] preferenziali. Anche in altri usi fig., di fenomeno o manifestazione che si espande gradualmente in ogni direzione: l’infezione, la protesta si spargeva a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le aree lisce a superficie speculare ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...