veltronata
s. f. (iron.) Trovata tipica di Walter Veltroni. ◆ dopo la veltronata di [Enzo] Siciliano, stavolta la lottizzazione è stata spudorata e mediocre ma ben congegnata. Il pendolo del potere sui [...] programmi si sposta di nuovo dalla direzione generale al consiglio. Se Siciliano non aveva mai visto la tv, [Roberto] Zaccaria e [Stefano] Balassone se ne sono sciroppata anche troppa. E hanno mille consigli da dare ai direttori di rete che fra ...
Leggi Tutto
retrusione
retruṡióne s. f. [der. del lat. retrudĕre «spingere indietro», part. pass. retrusus]. – In odontoiatria, anomalia di chiusura della bocca, dovuta a posizione arretrata di un’arcata dentaria [...] rispetto all’altra, a difetto d’impianto o di direzione dei denti, o a difettoso serramento delle mascelle. ...
Leggi Tutto
genicolato
agg. [dal lat. geniculatus «inginocchiato», «ricco di nodi (detto di pianta)», der. di genicŭlum, dim. di genu «ginocchio»]. – 1. In anatomia, di formazione anatomica curva a forma di ginocchio: [...] g., nucleo di sostanza grigia situato a ridosso della prima angolatura del nervo facciale. 2. In botanica, detto di asse (fusto, ecc.) che presenta nodi distinti, come il culmo delle graminacee, oppure di asse che cambia direzione improvvisamente. ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] e per un dato periodo: i. a denti, in cui il collegamento è effettuato da denti (o risalti) sporgenti, in direzione assiale o radiale, da flange o dischi calettati sugli elementi da accoppiare (alberi, pulegge, ingranaggi) e che, in seguito alla ...
Leggi Tutto
skeleton
〈skèlitn〉 s. ingl. [dal neutro dell’agg. gr. σκελετός «disseccato, inaridito», che come s. m. ha dato origine all’ital. scheletro] (pl. skeletons 〈skèlitn∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo [...] è costituito da due pattini d’acciaio e da un carrello scorrevole sul quale il guidatore si stende bocconi regolando la direzione con la punta delle scarpe munita di ramponi. Anche, lo sport che si pratica scendendo con questo attrezzo lungo strette ...
Leggi Tutto
spato
s. m. [dal ted. Spat]. – Termine con cui sono genericam. indicati i minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, [...] sono facilmente riducibili al solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà ...
Leggi Tutto
tuderte
tudèrte agg. e s. m. e f. [dal lat. Tuders -ertis]. – Lo stesso che tudertino, usato soprattutto come toponimo: via o strada Tuderte, nome della strada che porta da Perugia in direzione di Todi. ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] tempi d’attesa, e i risultati sono positivi, sono triplicati in tre mesi gli interventi di cataratta. Merito dei giovani oculisti […] Merito anche degli infermieri, che hanno dato ancora di più, tutto ...
Leggi Tutto
groppo
gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] . groppo, perturbazione della durata di pochi minuti, consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; tali perturbazioni si formano generalmente lungo ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] Dal momento in cui il mio direttore generale Gianfranco Mascazzini mi assicura la bontà della soluzione, che la mia direzione generale mi mette per iscritto che la scelta del commissariato era violativa dei vincoli europei nonchè delle norme italiane ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...