innanzi
(ant. inanzi) avv. e prep. [lat. in antea: v. anzi], letter. – 1. Avv. di luogo, sinon. meno pop. di avanti, con cui ha comuni molti usi; indica la direzione di fronte al soggetto (in contrapp. [...] a indietro): andare, farsi i.; Da l’altra parte i cavalier cristiani Si fanno inanzi (Ariosto); tirare i., tirare avanti, e fig., campare alla meglio, o procedere oltre senza dar retta, e sim.; venire ...
Leggi Tutto
retroriflettore
retroriflettóre s. f. [comp. di retro- e riflettore]. – In ottica, dispositivo che, ricevendo un impulso o un fascio di luce o altra radiazione elettromagnetica (radar, infrarossa, ecc.), [...] lo riflette esattamente indietro, lungo la direzione di provenienza, per lo più allo scopo di rendere possibili o facilitare misurazioni distanziometriche. Per segnali ottici (compresi quelli lidar), i retroriflettori sono costituiti in certi casi da ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] di spettacoli, impresarî, case cinematografiche e sim., proporre all’attenzione e al giudizio del pubblico: la direzione del circo presenta uno spettacolo interamente rinnovato, con attrazioni internazionali; la casa cinematografica presenta il suo ...
Leggi Tutto
rocchio
ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] , che le donne mettevano come riempitivo tra i loro capelli. 2. Nelle artiglierie del sec. 18°, perno intorno al quale girava il sottaffusto, o l’affusto delle artiglierie fisse o semifisse, per il loro puntamento in direzione. ◆ Accr. rocchióne. ...
Leggi Tutto
derivativo
agg. [dal lat. tardo derivativus]. – 1. a. Che deriva da altro, contrapposto a primitivo, originario: vocaboli d. (oggi più comunem. derivati); acquisto d. di un diritto, l’acquisto di un [...] : prefissi, suffissi derivativi. 2. In senso attivo, che trae, che deriva, o che devia, cioè rivolge in altra direzione. In partic., nel linguaggio medico, di intervento chirurgico, provvisorio o definitivo, rivolto a deviare il deflusso di liquidi o ...
Leggi Tutto
vergaio
vergàio (o vergaro) s. m. [forse der. di verga (o lat. *vervecarius «pastore», der. di vervex -ēcis «castrone»)]. – In Maremma, nella Campagna Romana e in altre regioni, il capo di tutto il personale [...] un gregge, o anche chi prende in custodia le greggi di più padroni e le conduce a svernare. ◆ È in uso anche il femm. vergara, donna che coadiuva il vergaio (di cui può essere o no la moglie) in alcune attività o nella direzione della casa colonica. ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] da [Antonio] Marano, una faccia da «night» che qualche nemico di [Umberto] Bossi, forse Bossi medesimo, ha issato alla direzione del secondo canale. (Massimo Gramellini, Stampa, 23 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Alle vacanze di Natale di ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] angolare della nave. b. In aeronautica, s. i comandi, ruotare le superfici di comando (alettoni, equilibratore e timone di direzione) in modo da opporsi alla rotazione in atto dell’aeromobile. 3. Come intr. pron.: a. non com. Incontrarsi, imbattersi ...
Leggi Tutto
grivazione
grivazióne s. f. [dall’ingl. grivation, comp. aplologico di grid «griglia, reticolato» e variation «variazione»]. – Nella navigazione, l’angolo che la direzione del nord magnetico forma con [...] il nord fittizio del reticolato cartografico che si sta usando ...
Leggi Tutto
veltronata
s. f. (iron.) Trovata tipica di Walter Veltroni. ◆ dopo la veltronata di [Enzo] Siciliano, stavolta la lottizzazione è stata spudorata e mediocre ma ben congegnata. Il pendolo del potere sui [...] programmi si sposta di nuovo dalla direzione generale al consiglio. Se Siciliano non aveva mai visto la tv, [Roberto] Zaccaria e [Stefano] Balassone se ne sono sciroppata anche troppa. E hanno mille consigli da dare ai direttori di rete che fra ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...