• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Industria [125]
Fisica [100]
Medicina [88]
Geografia [88]
Storia [86]
Matematica [74]
Militaria [73]
Industria aeronautica [70]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [63]

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] . g. D. oculare, in oculistica, lo spostamento dell’asse visivo di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione, caratteristico dello strabismo e dell’eteroforia. h. In sierologia, d. (o fissazione) del complemento, v. complemento, n. 5. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rótta²

Vocabolario on line

rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] (misurato in gradi da 0° a 360°) e che, in assenza di elementi perturbatori (correnti marine, venti), coincide con la direzione della prora: r. magnetica o r. bussola, se riferita al nord magnetico o al nord indicato dalla bussola; r. effettiva o ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] geometrico dei punti della sezione per i quali risulta nulla la tensione normale. f. In geografia fisica: a. ipsometrico, la direzione lungo la quale si allineano le maggiori alture di una catena montuosa; a. nodale, linea attorno alla quale le acque ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] per normale la verticale passante per il punto. 3. In funzione di s. f., linea o retta orizzontale, o direzione, disposizione orizzontale: tracciare un’o.; misurare una distanza in orizzontale. In partic.: a. In matematica, orizzontale di una matrice ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] vigenti con il termine avvocato). b. P. di banca, funzionario al primo grado della carriera direttiva bancaria, preposto alla direzione di un ramo di servizio di una banca. c. Nello sport del pugilato, la persona (detta anche manager) che tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] , di una costruzione: v. un edificio, un tempio, una galleria, ecc. 2. a. intr. (aus. avere) o intr. pron. Cambiare direzione (concorre in quasi tutti gli usi con girare): v. a destra, a sinistra; assol.: volta!, voltate!; volti alla prima strada a ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] balestra, con cui si tira, e un impennaggio, che le consente di mantenere durante il tragitto la posizione e la direzione iniziale: trarre la f. dalla faretra; aggiustare o incoccare la f. alla corda dell’arco; f. avvelenate, f. incendiarie. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

travèrso

Vocabolario on line

traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] di simmetria, spesso riferita, quando la nave è in navigazione, anche alla sua rotta, per lo più non coincidente con la direzione o prora secondo cui è orientata la nave, per cui può accadere che un oggetto si trovi al traverso della nave, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] in virata continua di 180°, al termine della quale si porta il velivolo in volo orizzontale, quasi al limite dello stallo, in direzione opposta a quella iniziale. b. Nel calcio e sim., tiro a c., tiro del pallone alto e perpendicolare. c. Nel nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] la finestra guarda a n.; il vento del n., la tramontana; essere, trovarsi a n. di ..., con riferimento a luogo che sia situato in direzione nord in rapporto a un altro (a n. di Milano, più a n. di Roma, a n. del 33° parallelo). Con valore attributivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali