derapata
s. f. [der. di derapare]. – Propr., slittata, sbandata laterale; in partic.: a. In aviazione, spostamento laterale dell’aeromobile nel piano alare verso l’esterno di una traiettoria curvilinea, [...] , quella voluta e controllata dal pilota per prendere la curva più velocemente. c. Nello sci, scivolata eseguita in direzione diversa da quella verso cui puntano gli sci (in genere lateralmente) nel discendere un pendio molto erto; anche, scivolata ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] di strappamento), in cui una parte della particella si unisce al nucleo bersaglio, mentre l’altra parte prosegue all’incirca lungo la direzione d’incidenza e con il moto originale. 2. fig., fam. Passaggio in macchina o in moto offerto o richiesto ad ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] zodiacali; onda r., in contrapp. a onda progressiva, quella che procede nel verso assunto come verso positivo lungo la direzione di propagazione considerata (di norma, il verso di allontanamento dalla sorgente); verso r. è quello orario, dal momento ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] o fluidodinamici, è guidata in traslazione verticale (m. a caduta libera), oppure agisce mediante la sua componente secondo la direzione della velocità se il moto della mazza, applicata all’estremità di una leva, è rotatorio (m. a leva, oggi ...
Leggi Tutto
preselezione
preselezióne s. f. [comp. di pre- e selezione]. – 1. Selezione, scelta preliminare: gare di p. per aspiranti a partecipare a un campionato. Nella circolazione stradale, selezione preventiva [...] dei veicoli, in prossimità di un incrocio, su diversi canali di traffico a seconda della direzione che essi dovranno prendere, ottenuta con opportuni preavvisi e segnali di canalizzazione. 2. a. In elettronica, l’operazione effettuata dai ...
Leggi Tutto
quadrantale1
quadrantale1 agg. [der. di quadrante (della rosa della bussola)]. – Nella navigazione marittima o aerea, deviazione q. (o assol. quadrantale, s. f.) lo spostamento angolare che l’ago di [...] una bussola magnetica subisce a bordo di una nave o di un aeromobile, rispetto alla direzione del nord magnetico, per effetto del magnetismo indotto nelle strutture metalliche in ferro dolce disposte orizzontalmente a bordo. ...
Leggi Tutto
spartitraffico
spartitràffico s. m. [comp. di spartire e traffico], invar. – Elemento delle sovrastrutture stradali destinato a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele: per es., le colonnine, [...] di traffico dello stesso senso o di sensi opposti, o di tenere divisa la marcia di veicoli di diversa natura (autoveicoli, biciclette, ecc.) che procedono nella stessa direzione. In funzione di attributo: colonnina, isola, siepi spartitraffico. ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] di una funzione di un angolo del primo quadrante. b. Nella rosa della bussola, ciascuno dei quattro settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui: 1° q., compreso fra nord e est; 2° q., fra est e sud; 3° q., fra sud e ovest ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] (fr. Conseil de conscience), creato in Francia nel sec. 17° e soppresso nel 1718, che assisteva il re nella direzione degli affari religiosi; il C. dei Cinquecento, assemblea legislativa francese istituita nel 1795 e durata fino al 1799, la quale ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, alto prelato (detto più precisamente n. apostolico), avente dignità vescovile o arcivescovile, preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...