bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo stesso; parti essenziali sono, oltre a quelle già nominate, il telaio, la forcella, l’albero ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] delle Pari Opportunità, dei Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore peso politico ed economico; la direzione generale, le divisioni, le sezioni di un ministero. Anche, l’ufficio, la dignità di ministro: assumere, deporre ...
Leggi Tutto
sconfessare
v. tr. [der. di confessare, col pref. s- (nel sign. 1); e, nel sign. 2, ricalca il fr. désavouer] (io sconfèsso, ecc.). – 1. Dichiarare o manifestare apertamente di rinnegare, di non riconoscere [...] le affermazioni, l’azione o il comportamento di uno o più membri: le dichiarazioni del deputato sono state sconfessate dalla direzione del suo partito; il ministro si è dimesso perché il governo ha sconfessato il suo operato; il sindacato sconfesserà ...
Leggi Tutto
sconfessione
sconfessióne s. f. [der. di sconfessare, formato su confessione]. – 1. L’atto, il fatto di sconfessare, di rinnegare o ripudiare quanto si era detto o fatto in precedenza: la s. della propria [...] ideologia, del proprio operato. 2. Disapprovazione, condanna ufficiale di quanto detto o fatto da un proprio membro o aderente, da parte di un organo ufficiale: la s. delle dichiarazioni di alcuni iscritti al partito da parte della direzione. ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] dirittura d’arrivo), da tribune per gli spettatori, nonché da edifici varî per le scuderie, per i servizî, per la direzione e amministrazione, ecc. 2. Unità di misura di lunghezza delle corse dei cavalli nelle antiche festività greche: indicava il ...
Leggi Tutto
punzonatrice
agg. e s. f. [der. di punzonare]. – Macchina p. o assol. punzonatrice, macchina, azionata a mano o a motore, per l’esecuzione a freddo di fori cilindrici o per il taglio di rondelle, cilindriche [...] o variamente sagomate, dalle lamiere; il movimento di taglio avviene generalm. in direzione verticale nei confronti della lamiera che è appoggiata su una matrice opportunamente adattata alla forma del punzone. ...
Leggi Tutto
extraufficio
(extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli [...] orari extra ufficio vengano forniti accorgimenti utili per razionalizzare i processi produttivi. (Sole 24 Ore, 26 gennaio 2000, p. 12, Italia-Economia) • La lotta all’evasione, condotta attraverso i «Progetti ...
Leggi Tutto
strapoggiare
v. intr. e tr. [comp. di stra- e poggiare2] (io strapòggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Nel linguaggio marin., di nave che viene bruscamente alla poggia, cioè che accosta allontanandosi [...] dalla direzione del vento (contr. di straorzare). Come trans., condurre la prua della nave decisamente a poggia, per causa del mare grosso, o di mal governo del timoniere. ...
Leggi Tutto
strapoggiata
s. f. [der. di strapoggiare]. – Nel linguaggio marin., il movimento della nave che allontana bruscamente la prua dalla direzione del vento. ...
Leggi Tutto
avvitamento
avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] per immergersi. b. Movimento rotatorio del busto e delle anche che lo sciatore compie per influire, in discesa, sul cambiamento di direzione degli sci. c. Discesa di un aereo in vite. d. In economia, discesa dei prezzi che va via via aggravandosi ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...