maestraleggiare
v. intr. [der. di maestrale] (io maestraléggio, ecc.; aus. avere), non com. – In marina, volgersi verso la direzione di maestro, con riferimento all’ago della bussola o al vento. ...
Leggi Tutto
ipotecare
v. tr. [der. di ipoteca] (io ipotèco, tu ipotèchi, ecc.). – 1. Assoggettare a ipoteca, detto sia del titolare di un bene che consente l’iscrizione dell’ipoteca sul bene stesso (ha dovuto i. [...] de’ diritti d’ogni cittadino (Genovesi); o, più genericam., impegnato, non disponibile per altro o per altri: ormai quella direzione è ipotecata per lui, e nessuno può contendergliela; scherz., smetti di farle la corte, il suo cuore è ormai ipotecato ...
Leggi Tutto
capoufficio
capouffìcio (o capuffìcio; anche capo uffìcio) s. m. e f. (pl. m. i capiuffìcio, pl. f. le capouffìcio). – Impiegato preposto a un ufficio di un’impresa o che ha la direzione di un pubblico [...] ufficio ...
Leggi Tutto
maestro2
maèstro2 (o maéstro) s. m. [dalla voce prec., propr. «(vento) principale»]. – La direzione nord-ovest nella bussola e nella rosa dei venti; anche, il vento che spira da nord-ovest (in questo [...] sign., sinon. di maestrale) ...
Leggi Tutto
preporre
prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al [...] linguaggio giur., come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. prepósto, anche come agg., nel sign. 2 b: l’ingegnere preposto alla direzione dei lavori; i funzionarî preposti al mantenimento dell’ordine pubblico; per l’uso come s. m., v. preposto. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] presso i reparti e alla cura dei malati presso gli appositi ospedali militari (anche assol.: truppe di s.; soldati di s.; direzione, sezione, compagnia di s.; controllo della s.; richiedere un permesso alla s.; essere in s., nella sanità: in tutte le ...
Leggi Tutto
puntamento
puntaménto s. m. [der. di puntare1, nel sign. 2]. – 1. L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio: [...] o un missile balistico. 2. L’operazione di orientare il fascio di luce di uno o più apparecchi di illuminazione nella direzione e verso l’oggetto che si vuole illuminare: p. dei fari (per es., in uno spettacolo teatrale, in una ripresa televisiva ...
Leggi Tutto
prepotente
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto [...] sost. (e con f. -a): è un prepotentone; sono dei prepotentacci. ◆ Avv. prepotenteménte, con prepotenza, di prepotenza: ha messo prepotentemente a tacere tutti; un giovane funzionario balzato prepotentemente ai vertici della direzione dell’azienda. ...
Leggi Tutto
strambare
v. intr. [der. di strambo «storto»] (aus. avere). – Nel linguaggio marin., con riferimento al vento, spirare ora da una direzione ora dall’altra. Nelle manovre con imbarcazioni a vela, virare [...] in poppa, abbattere; in partic., far passare il boma della randa da un bordo all’altro con il vento in poppa, anche involontariamente: ha preso male un’onda e ha strambato ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] passante per il posto d’osservazione e per il segno dell’obiettivo; angolo di o., angolo acuto formato dal piano di direzione e dal piano di osservazione. b. Nella pratica medica, tenere o trattenere un malato in o., sottoporlo a permanente controllo ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...