tandem
tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] per due persone sul cui telaio sono sistemati due sellini, uno dietro l’altro, due manubrî, di cui solo il primo è di direzione mentre l’altro è fisso, e due pedaliere azionanti ognuna una catena di trasmissione. T. a tre, a quattro, ecc., tipi di ...
Leggi Tutto
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] che l’Amministrazione Comunale, e in particolare l’Assessorato ai Beni culturali, sappiano muoversi sempre più convintamente in tale direzione, andando oltre l’effetto «vetrina» e la valenza di promozione turistica - pur importante - per cogliere l ...
Leggi Tutto
capostazione
capostazióne s. m. [comp. di capo e stazione] (pl. capistazióne). – Funzionario delle ferrovie, addetto alla direzione dei servizî dei treni e dei viaggiatori in una stazione. ◆ Il masch. [...] è ufficialmente usato anche con riferimento a donna che abbia tale funzione, ma nell’uso fam. può farsi femm., la capostazione (invar.) ...
Leggi Tutto
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] schermatura dei campi elettromagnetici […] uno dei principali benefici è rappresentato dal risparmio energetico che va in direzione del rispetto degli accordi di Kyoto sulla riduzione delle emissioni serra. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 aprile ...
Leggi Tutto
scomodo1
scòmodo1 agg. [der. di comodo1 col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Non comodo, privo di comodità, che comporta disagio o molestia, fastidio, perdita di tempo e sim.: stare in una posizione s.; [...] raggiunti: un personaggio s.; un prete, un magistrato s.; per estens.: un funzionario che ha assunto atteggiamenti s. per la direzione dell’azienda. b. Più genericam., che crea difficoltà, che costituisce un problema: un testimone s.; un avversario s ...
Leggi Tutto
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] sono stati occupati da personaggi usciti dall’Ena [Scuola di alta direzione, post universitaria, destinata alla formazione dei dirigenti pubblici della Repubblica francese, creata nel 1945 dal generale Charles de Gaulle]. Tanto che molti la ritengono ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e [...] Istituto di istruzione musicale (in origine anche convitto) costituito da tante scuole quanti sono gli insegnamenti che vi si impartiscono (composizione, direzione d’orchestra, tecniche vocali e strumentali, ecc.), di durata variabile da 5 a 10 anni. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di resistenza, n. rivoluzionarî, ecc. (per lo più indicati con proprie più precise denominazioni). c. Nel regime fascista, suddivisione cittadina della federazione provinciale del partito, sotto la direzione di un capo-nucleo. ◆ Dim. nuclèolo (v.). ...
Leggi Tutto
maestrale
agg. e s. m. [der. di maestro2]. – Che si riferisce al vento di maestro e alla direzione dell’ago della rosa dei venti verso nord-ovest. Come s. m., vento di maestro: sotto il maestrale Urla [...] e biancheggia il mar (Carducci) ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...