crespa
créspa s. f. [dall’agg. crespo]. – 1. Grinza della pelle in varie parti del corpo, normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per es. le [...] 3. Al plur., aspetto particolare (detto anche, comunem., increspatura) assunto dalla superficie dell’acqua, e dei depositi di sabbia e di neve, quando vengono sollecitati da correnti aeree di direzione costante e di modesta forza. ◆ Dim. crespolina. ...
Leggi Tutto
vagare
v. intr. [dal lat. vagari o vagare, der. di vagus «vagante, instabile»] (io vago, tu vaghi, ecc.). – 1. (aus. avere) Andare qua e là, spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita, [...] e in genere senza regolarità e continuità: v. per il mondo (in cerca di fortuna, di felicità); il pietoso Enea sbandito cominciò per lo mare a v. (Boccaccio); di animali: cavalli bradi che vagano per la ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] », in modo che al termine di essa il velivolo riprende il volo orizzontale, a quota superiore a quella iniziale e in direzione opposta. 5. s. m. Foggia di barba a piccolo pizzo appuntito, sotto il labbro inferiore, così chiamata perché portata dall ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] ); professore di latino e greco in un liceo. c. Vento di nord-est, detto anche vento g. o grecale (v.), e la direzione da cui esso spira; in composizione: g.-levante, g.-tramontana, i venti intermedî tra greco e levante o tra greco e tramontana. d ...
Leggi Tutto
resupinato
agg. [der. di resupino]. – In botanica, di organo vegetale girato di 180° sulla direzione primitiva; per es. i fiori delle orchidacee, quando sono aperti. ...
Leggi Tutto
caposcalo
s. m. e f. [comp. di capo e scalo] (pl. m. i capiscalo, pl. f. le caposcalo). – Rappresentante, nell’ambito di un aeroporto, dell’esercente di linee aeree, dal quale è preposto alla direzione [...] e alla sorveglianza dei varî servizî tecnici e commerciali relativi agli aeroplani delle linee stesse ...
Leggi Tutto
errare
v. intr. [lat. errare «vagare; sbagliare»] (io èrro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Andare qua e là senza direzione o meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade; fig.: e. con gli occhi, [...] con lo sguardo; errava col pensiero dietro i fantasmi della sua immaginazione; estens., di cose: Tal dell’arpa diffuso erra il concento (Foscolo). Poet. anche trans.: mari e poggi errando, Tutto l’orbe ...
Leggi Tutto
punching ball
〈pḁ′nčiṅ bòol〉 locuz. ingl. [da (to) punch «dar pugni» e ball «palla»] (pl. punching balls 〈... bòol∫〉), usata in ital. come s. m. – Attrezzo da palestra costituito da una palla di gomma [...] di un piano di legno a cui è vincolata; è usato dai pugili negli allenamenti per sviluppare la prontezza, la precisione e il ritmo dei colpi essendo i rimbalzi della palla determinati dalla potenza, dalla direzione e dalla velocità dei pugni. ...
Leggi Tutto
strafare
v. intr. [comp. di stra- e fare2] (io strafò o strafàccio, tu strafài, egli strafà, ecc.; nel resto, coniug. come fare; aus. avere). – Fare più del necessario o del conveniente (per smania d’azione, [...] eccessivo zelo, ecc.): non gli basta fare, deve sempre s.!; ha voluto s., e ha rovinato tutto; la novità consisteva nella semplicità del dire, nel tono dimesso delle parole, ... nella volontà diventata coscienza di non s. in nessuna direzione (Saba). ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] a quello spettacolo, prese la via dell’Europa (Leopardi); p. la strada della città, che conduce alla città; p. una direzione sbagliata; p. un dirizzone, fig., commettere un errore grossolano; p. la montagna, la via che conduce alla montagna; p. la ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...