orfanotrofo
orfanòtrofo s. m. [dal gr. ὀρϕανοτρόϕος, propr. «allevatore degli orfani»; cfr. orfanotrofio]. – Funzionario bizantino, incaricato della direzione del principale ospizio di Costantinopoli, [...] l’Orfanotrofio (᾿Ορϕανοτροϕεῖον) ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] «Indubbiamente negative sono le conseguenze di un’università licealizzata sul consumo delle monografie di ricerca» (Simonetta Fiori, Repubblica, 26 giugno 2004, p. 37, Cultura) • La vera novità del decreto ...
Leggi Tutto
sinottico
sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] mediante segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura, della direzione e intensità del vento, dello stato del cielo e delle eventuali precipitazioni in un determinato istante; è ...
Leggi Tutto
quartabuono
quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] un compasso, usato in carpenteria per segnare sul pezzo una linea di taglio formante un dato angolo con una assegnata direzione. 2. A quartabuono, locuz. avv. e agg. riferita a elementi strutturali che presentano un angolo di 45° (tagliare, unire a ...
Leggi Tutto
total look
loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta [...] il cappotto cammello, oppure sopra il blazer, che fuoriesce – insieme alla sovrapposizione dei capi vanno ancora in questa direzione. Gli abiti in tessuto jacquard hanno camicia e cravatta abbinate, anch’esse a piccole stampe. Un total look a ...
Leggi Tutto
plesso
plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, [...] partic., nell’ordinamento scolastico, ogni scuola elementare che, compresa in un circolo didattico, non sia però sede della direzione del circolo stesso (per estens., qualunque istituto scolastico dotato di una propria sede): si guardò attorno e vide ...
Leggi Tutto
sanatoria
sanatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sanatorio]. – 1. In diritto, atto che interviene a carico di situazioni giuridiche passibili di nullità, ripristinandone la piena validità formale; [...] con cui si decide di soprassedere nei confronti di mancanze più o meno gravi commesse da più persone, o comunque si omette di prendere i provvedimenti o di infliggere le pene previste: la direzione ha concesso una s. generale per gli scioperanti. ...
Leggi Tutto
tropismo
s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] gravità, fattori chimici, ecc.); a seconda che il movimento sia orientato verso la sorgente dello stimolo o in direzione opposta, i tropismi si distinguono in positivi e negativi e, a seconda della natura dello stimolo, si denominano chemiotropismi, ...
Leggi Tutto
grecale
agg. e s. m. [dal lat. tardo graecalis agg. «dei Greci»]. – Nella rosa dei venti, una delle direzioni cardinali intermedie, cioè il nord-est; anche il vento che nel Mediterraneo soffia da questa [...] direzione, così denominato perché per gli antichi navigatori del Mediterraneo centrale sembrava spirare dalla Grecia. ...
Leggi Tutto
crespa
créspa s. f. [dall’agg. crespo]. – 1. Grinza della pelle in varie parti del corpo, normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per es. le [...] 3. Al plur., aspetto particolare (detto anche, comunem., increspatura) assunto dalla superficie dell’acqua, e dei depositi di sabbia e di neve, quando vengono sollecitati da correnti aeree di direzione costante e di modesta forza. ◆ Dim. crespolina. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...