• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]

direttore

Thesaurus (2018)

direttore 1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] dire direttore di dipartimento direttore di gara direttore d’orchestra direttore di produzione direttore di testata Citazione Ecco . Carlo Goldoni, L’uomo prudente Vedi anche Burocrazia, Capo, Concerto, Decisione, Direzione, Dirigere, Guidare, Ufficio ... Leggi Tutto

dirigere

Thesaurus (2018)

dirigere 1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] le danze, un concerto o un’orchestra, un film o una rappresentazione teatrale riflessiva si può usare in senso figurato (intende d. agli studi scientifici). Citazione Non sono le , Concerto, Decisione, Direttore, Direzione, Governare, Guidare, Ufficio ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] delega di questa, dal consiglio d’amministrazione, ha la qualifica di d. generale); d. generale, nei ministeri, alto funzionario preposto a ciascuna delle direzioni generali; d. d’orchestra, chi dirige un complesso orchestrale; d. dei lavori, nelle ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] desiderano in un uomo dabbene, e sim. c. Direzione, cioè verso, senso di un moto: da che per violino e orchestra, o rispettivam. per pianoforte e orchestra. b. Singola ); E parte il tempo fugge Che, scrivendo d’altrui, di me non calme (Petrarca), non ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore. d. In cristallografia, per un cristallo uniassico, s. principale, a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e la direzione stessa. e. Nell’orchestra sinfonica, ciascuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

conservatòrio²

Vocabolario on line

conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e [...] Istituto di istruzione musicale (in origine anche convitto) costituito da tante scuole quanti sono gli insegnamenti che vi si impartiscono (composizione, direzione d’orchestra, tecniche vocali e strumentali, ecc.), di durata variabile da 5 a 10 anni. ... Leggi Tutto

dirigere

Vocabolario on line

dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso [...] (anche con il consentire il movimento dei veicoli e dei pedoni nelle varie direzioni); d. l’orchestra o un concerto, i cori, le danze; d. le anime, le coscienze; d. l’opinione pubblica. ◆ Part. pres. dirigènte, anche come agg. e sost., con accezioni ... Leggi Tutto

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] inversione, una corrente con direzione opposta alla prima: avere o persone: una b. di domande, d’argomenti, di citazioni, d’accuse; una b. di cani, una muta il triangolo, il gong e simili. Nell’orchestra jazz, è uno strumento multiplo, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] rade, che stanno sotto le altre; p. d’aquila, di struzzo, d’oca, di pavone; gli uccelli, con le fotocellula che, puntata in direzione di un determinato carattere mandola (che raggruppati formano la cosiddetta orchestra a penna), e anche la chitarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] dell’Ottocento in Italia e in altri paesi d’Europa: i m. carbonari del 1821; i . contrario quello di voci di contraria direzione, e m. obliquo quello di una . nota, la composizione in sol maggiore op. 11 per violino e orchestra di N. Paganini). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chironomia
Sistema di direzione d’orchestra, nel quale il gesto della mano, oltre a dare indicazione del tempo, mostra l’andamento ascendente o discendente della musica (➔ notazione).
ORCHESTRA
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di Dioniso, intorno al quale il coro compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali