agrionie
agrïònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ’ Αγριώνια]. – Feste dell’antica Grecia in onore di Dioniso che avevano luogo annualmente in Orcomeno di Beozia e si svolgevano di notte, in gran segreto. ...
Leggi Tutto
oscoforie
oscofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὀσχοϕόρια, comp. di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, nel mese di pianepsione (ottobre), [...] consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falèro (antico porto della città), cui partecipavano 20 giovani, due per tribù ...
Leggi Tutto
dendroforia
dendroforìa s. f. [dal gr. δενδροϕορία (v. dendroforo)]. – Nome dato, nell’antichità classica, a cerimonie in onore di alcune divinità (Dioniso, Demetra, Cibele), durante le quali venivano [...] recati processionalmente rami d’albero ...
Leggi Tutto
dendroforo
dendròforo s. m. [dal lat. dendrophŏrus, gr. δενδροϕόρος, comp. di δένδρον «albero» e –ϕόρος «-foro»]. – 1. Nell’antichità, nome di coloro che, portando rami d’albero, partecipavano alle feste [...] greche (dendroforìe) in onore di Dioniso e Demetra, e, nel mondo romano (dove erano riuniti in una specie di confraternita religiosa), in onore di Attis e della Magna Mater o Cibele. 2. In testi ed epigrafi del tardo Impero romano, sono così chiamati ...
Leggi Tutto
bromio
bròmio s. m. [lat. scient. Bromius, dal gr. βρόμιος, epiteto di Dioniso]. – Genere di coleotteri della famiglia crisomelidi; vi appartiene il b. della vite (lat. scient. Bromius obscurus), detto [...] anche scrivano, diffuso in tutta Europa e nell’America Settentr., che da adulto intacca le foglie della vite rodendone il parenchima ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore,...
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono tuttavia noti a questi poemi. L'Iliade...